Mercoledì, 17/04/2019 alle 10:04
Salve gente.ho ricevuto tramite questo sito un messaggio di "una cittadina statunitense" che mi invita a scriverle dicendo che mi invierà sue foto...
È un problema che capita a tutt* o una seccante novità?

Discussioni attive
NON RISPONDERE
Ospite939
Mercoledì, 17/04/2019 alle 10:09
l'ho ricevuto anche io ed è palesemente un tentativo di scammer... ignora
l'ho ricevuto anche io ed è palesemente un tentativo di scammer... ignora
Mercoledì, 17/04/2019 alle 10:22
Ho ricevuto anche io varie email... Ma non credo sia colpa di questo sito, forse
ma non hanno nulla da fare 
Ho ricevuto anche io varie email... Ma non credo sia colpa di questo sito, forse


Staff
Mercoledì, 17/04/2019 alle 18:16
Ciao Camilpiero,
il sito è sicuro nel senso che i dati degli utenti sono protetti, la connessione è crittografata e le pagine non ospitano banner né altri elementi di terze parti attraverso i quali sia possibile veicolare virus o contenuti di dubbia affidabilità.
Dal momento che l'iscrizione è consentita a chiunque, però, è inevitabile che qualcuno possa approfittare di questo spazio per mettere in atto comportamenti poco corretti, come nel caso delle attività di spam.
Il sistema ha degli algoritmi per prevenire in maniera automatica, nella maggior parte dei casi, l'inserimento di contenuti indesiderati.
Le informazioni scambiate attraverso la messaggeria privata, però - come indicato al punto 12 dei Termini e condizioni di utilizzo del servizio - sono al di fuori delle possibilità di controllo dei Gestori, i quali possono soltanto applicare delle limitazioni agli account degli spammer - come per esempio il blocco dei messaggi privati - basandosi sulle segnalazioni degli utenti.
Per la sicurezza e la tranquillità di tutti, quindi, invitiamo gli utenti a comunicare tra loro esclusivamente attraverso i sistemi di messaggistica offerti dal sito, che sono gli unici in grado di fornire riservatezza e protezione, evitando di diffondere - sia pubblicamente sia privatamente - i propri dati personali come numeri di telefono e indirizzi mail.
Per le segnalazioni relative a utenti sospetti o comportamenti scorretti riguardo all'utilizzo del servizio, è possibile rivolgersi all'indirizzo e-mail abuse@asessuali.com
Ciao Camilpiero,
il sito è sicuro nel senso che i dati degli utenti sono protetti, la connessione è crittografata e le pagine non ospitano banner né altri elementi di terze parti attraverso i quali sia possibile veicolare virus o contenuti di dubbia affidabilità.
Dal momento che l'iscrizione è consentita a chiunque, però, è inevitabile che qualcuno possa approfittare di questo spazio per mettere in atto comportamenti poco corretti, come nel caso delle attività di spam.
Il sistema ha degli algoritmi per prevenire in maniera automatica, nella maggior parte dei casi, l'inserimento di contenuti indesiderati.
Le informazioni scambiate attraverso la messaggeria privata, però - come indicato al punto 12 dei Termini e condizioni di utilizzo del servizio - sono al di fuori delle possibilità di controllo dei Gestori, i quali possono soltanto applicare delle limitazioni agli account degli spammer - come per esempio il blocco dei messaggi privati - basandosi sulle segnalazioni degli utenti.
Per la sicurezza e la tranquillità di tutti, quindi, invitiamo gli utenti a comunicare tra loro esclusivamente attraverso i sistemi di messaggistica offerti dal sito, che sono gli unici in grado di fornire riservatezza e protezione, evitando di diffondere - sia pubblicamente sia privatamente - i propri dati personali come numeri di telefono e indirizzi mail.
Per le segnalazioni relative a utenti sospetti o comportamenti scorretti riguardo all'utilizzo del servizio, è possibile rivolgersi all'indirizzo e-mail abuse@asessuali.com
Mercoledì, 01/05/2019 alle 09:14
Risposta molto completa e chiara nell'esposizione. Posso aggiungere, da un brevissimo controllo da me condotto, che il server su cui è in esecuzione questo sito, dispone certamente un servizio di protezione specifico in grado di filtrare moltissimi attacchi (Intrusion Prevention, per coloro che conoscono la materia). A livello crittografico qualche miglioramento potrebbe essere implementato nella configurazione (disabilitare il supporto per il protocollo SSLv3 e l'algoritmo RC4, ormai desueti)...
Personalmente trovo molto interessante l'idea di aver inserito anche un re-indirizzamento alla home-page in tutti i casi di errore HTTP 404 (pagina non trovata).
La sicurezza assoluta non esiste, quindi bisogna sempre cercare di rendere il gioco più difficile possibile ai potenziali attaccanti. Chi cerca di attaccare un bersaglio, vedendo che i primi tentativi non portano a risultati significativi, preferisce non perdere ulteriore tempo e passare al successivo. A meno che non si tratti di un bersaglio davvero "prestigioso".
La miglior sicurezza viene inoltre dal comportamento individuale. Essere consapevili dei rischi evita di finire in trabocchetti che sono diventati negli anni sempre più raffinati.
Risposta molto completa e chiara nell'esposizione. Posso aggiungere, da un brevissimo controllo da me condotto, che il server su cui è in esecuzione questo sito, dispone certamente un servizio di protezione specifico in grado di filtrare moltissimi attacchi (Intrusion Prevention, per coloro che conoscono la materia). A livello crittografico qualche miglioramento potrebbe essere implementato nella configurazione (disabilitare il supporto per il protocollo SSLv3 e l'algoritmo RC4, ormai desueti)...
Personalmente trovo molto interessante l'idea di aver inserito anche un re-indirizzamento alla home-page in tutti i casi di errore HTTP 404 (pagina non trovata).
La sicurezza assoluta non esiste, quindi bisogna sempre cercare di rendere il gioco più difficile possibile ai potenziali attaccanti. Chi cerca di attaccare un bersaglio, vedendo che i primi tentativi non portano a risultati significativi, preferisce non perdere ulteriore tempo e passare al successivo. A meno che non si tratti di un bersaglio davvero "prestigioso".
La miglior sicurezza viene inoltre dal comportamento individuale. Essere consapevili dei rischi evita di finire in trabocchetti che sono diventati negli anni sempre più raffinati.
NON RISPONDERE