Martedì, 12/03/2019 alle 18:09
Cosa pensate del paradosso di Fermi? Quale opinione pensate che possa essere piu plausibile? Lo trovate su youtube in caso

Discussioni attive
NON RISPONDERE
Ospite483
Martedì, 12/03/2019 alle 23:24
Se si tratta di alieni bhe... So per certo che esistono, perché io sono una di loro
Però preferisco prendere questa frase per spiegare in maniera più accurata cosa penso "Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?" Tratta da Contact.
Parlo da persona che finché non vede non crede... Poi ho comprato uno specchio
Se si tratta di alieni bhe... So per certo che esistono, perché io sono una di loro

Però preferisco prendere questa frase per spiegare in maniera più accurata cosa penso "Se ci fossimo solo noi, sarebbe uno spreco di spazio... giusto?" Tratta da Contact.
Parlo da persona che finché non vede non crede... Poi ho comprato uno specchio

Mercoledì, 13/03/2019 alle 09:58
Diciamo che, pure se infinitamente enorme, l'universo attualmente non ci ha fatto trovare altre forme di vita comunicative e, dato che la ricerca spaziale fin qui fatta non ha individuato altre forme di vita esterne, potrebbe essere che non sia così facile avere un pianeta dalle caratteristiche favorevoli alla vita. Insomma, propendo per l'ipotesi della rarità della terra, ma ne sappiamo talmente poco che non mi stupirei di scoprire altro.
Poi altre forme di vita o civiltà potrebbero esserci già state secoli o millenni fa in altri punti dell'universo, o potrebbero starsi formando adesso, rendendo di fatto impossibile la comunicazione con noi.
Diciamo che, pure se infinitamente enorme, l'universo attualmente non ci ha fatto trovare altre forme di vita comunicative e, dato che la ricerca spaziale fin qui fatta non ha individuato altre forme di vita esterne, potrebbe essere che non sia così facile avere un pianeta dalle caratteristiche favorevoli alla vita. Insomma, propendo per l'ipotesi della rarità della terra, ma ne sappiamo talmente poco che non mi stupirei di scoprire altro.
Poi altre forme di vita o civiltà potrebbero esserci già state secoli o millenni fa in altri punti dell'universo, o potrebbero starsi formando adesso, rendendo di fatto impossibile la comunicazione con noi.
Ospite227
Mercoledì, 13/03/2019 alle 12:08
Secondo me è fuor di dubbio che esistano - o siano esistite - o esisteranno altre forme di vita intelligenti e comunicative. Il fatto che al momento non ne abbiamo trovato traccia e che il programma SETI non abbia captato nulla di "rilevante" per i nostri canoni, non significa niente. Il nostro sviluppo tecnologico, il grado di evoluzione della nostra mente e senza dubbio la nostra conoscenza dell'universo e delle leggi che lo governano potrebbero essere ancora troppo primitivi perché possiamo comprenderne l'esistenza.
"Esiste tutto ciò che io non riesco ancora a immaginare" [Cit.]
Secondo me è fuor di dubbio che esistano - o siano esistite - o esisteranno altre forme di vita intelligenti e comunicative. Il fatto che al momento non ne abbiamo trovato traccia e che il programma SETI non abbia captato nulla di "rilevante" per i nostri canoni, non significa niente. Il nostro sviluppo tecnologico, il grado di evoluzione della nostra mente e senza dubbio la nostra conoscenza dell'universo e delle leggi che lo governano potrebbero essere ancora troppo primitivi perché possiamo comprenderne l'esistenza.
"Esiste tutto ciò che io non riesco ancora a immaginare" [Cit.]

Ospite1176
Mercoledì, 13/03/2019 alle 18:10
anche secondo me esistono e ci seguono. Chi positivamente altri meno. il nostro stadio evolutivo e spazio-temporale è troppo basso per comprendere forme adatte di comunicazione e come viaggiano.
anche secondo me esistono e ci seguono. Chi positivamente altri meno. il nostro stadio evolutivo e spazio-temporale è troppo basso per comprendere forme adatte di comunicazione e come viaggiano.
Ospite1617
Mercoledì, 27/03/2019 alle 11:38
Ricordo che a proposito di questo paradosso la critica era che non si consideravano un sacco di altri valori, fra i quali per esempio "la velocità di quello che vediamo" a distanze ragguardevoli. Cioè per esempio, la luce del sole che guardiamo noi è vecchia di...non ricordo esattamente quanti minuti, ma la luce che ci arriva è stata generata X minuti fa, ma noi la vediamo solo adesso perchè siamo molto lontani dal sole. Un discorso analogo lo si faceva con le stelle, mi pare di aver letto che noi le vediamo luminose quando sono già "esplose".
Stesso discorso per la terra: se qualcuno ci guardasse da molto lontano magari vedrebbe ancora i dinosauri
è un discorso molto più complesso di quello che sembra ehehe
Ricordo che a proposito di questo paradosso la critica era che non si consideravano un sacco di altri valori, fra i quali per esempio "la velocità di quello che vediamo" a distanze ragguardevoli. Cioè per esempio, la luce del sole che guardiamo noi è vecchia di...non ricordo esattamente quanti minuti, ma la luce che ci arriva è stata generata X minuti fa, ma noi la vediamo solo adesso perchè siamo molto lontani dal sole. Un discorso analogo lo si faceva con le stelle, mi pare di aver letto che noi le vediamo luminose quando sono già "esplose".
Stesso discorso per la terra: se qualcuno ci guardasse da molto lontano magari vedrebbe ancora i dinosauri

NON RISPONDERE