Mercoledì, 14/11/2018 alle 17:04
Già da un po' di tempo stavo pensando che fosse un'idea carina quella di condividere con voi tutte le cose che ho imparato in due anni di attività nella comunità ace. Non so se qualcun altro ha già fatto una cosa simile prima di me, ma in ogni caso fa sempre bene ai nuovi arrivati per chiarirsi le idee.
-TIPI DI ATTRAZIONE che possono essere sperimentati dagli esseri umani:
1) Estetica: provare desiderio di contemplare l'aspetto esteriore di qualcuno (come se si stesse guardando un bel paesaggio);
2) Platonica: provare desiderio di instaurare un rapporto di amicizia con qualcuno (non tutte le amicizie, però, sono amori platonici);
3) Sensuale: provare desiderio di contatto fisico con qualcuno che non coinvolga le parti intime (come i baci, gli abbracci, le coccole);
4) Sessuale: provare desiderio di contatto fisico con qualcuno che coinvolga le parti intime;
5) Romantica: provare desiderio di avere una relazione romantica con qualcuno.
-ASESSUALITA':
La mancanza di attrazione sessuale.
Questa non impedisce necessariamente che non si possano provare le altre forme di attrazione.
Se non si prova l'attrazione romantica, sì è aromantici; se non si prova l'attrazione platonica, si è aplatonici e via dicendo.
Preferisco limitarmi a parlare di asessualità per ora.
-ATTRAZIONE SESSUALE?LIBIDO:
Per libido si intende l'impulso fisiologico (per essere più chiari l'erezione maschile e l'eccitazione femminile) che può essere soddisfatto con il rapporto sessuale o con l'autoerotismo. Il fatto che alcuni asessuali ricorrano a queste pratiche non li rende meno asessuali, in quanto né la masturbazione né il sesso implicano necessariamente la presenza di attrazione sessuale. Inoltre alcuni asessuali scelgono di avere rapporti sessuali per soddisfare i bisogni del partner.
-SPETTRO DELL'ASESSUALITA':
Uno spettro che comprende tutti i tipi di asessuali esistenti.
-TIPI DI ASESSUALI:
1) Asessuale (abbrev. ace o asex): una persona che si riconosce nella definizione di asessualità che ho dato prima;
2) Demisessuale: una persona che sperimenta attrazione sessuale solo dopo la creazione di un forte legame emotivo con l'altra persona (romantico o platonico);
3) Grayasessuale (abbrev. grayace o grace): una persona che sperimenta attrazione sessuale raramente o in specifiche circostanze;
4) Lithsessuale/Akoisessuale: una persona che sperimenta attrazione sessuale in teoria ma non in pratica (Molti lith perdono attrazione sessuale quando questa viene ricambiata dall'altra persona);
5) Fraysessuale: una persona la quale sperimenta attrazione sessuale che svanisce dopo che si sia formato un legame emotivo con l'altra persona, dopo averla incontrata per la prima volta o conosciuta meglio (i fray sono un sottogruppo dei lith e sono l'esatto opposto dei demi);
6) Aegosessuale/Autochorissessuale: una persona che prova una disconnessione tra se stesso e l'obiettivo sessuale/l'oggetto di eccitazione (Gli aego sono i classici ace che sono eccitati da contenuti pornografici ma che non vogliono svolgere attività di tipo sessuale);
7) Recipsessuale: una persona che sperimenta attrazione sessuale solo se anche l'altra persona la sperimenta nei suoi confronti (i recip sono l'opposto dei lith);
8) Apressessuale: una persona che sperimenta attrazione sessuale nei confronti di qualcuno solo se sperimenta già altri tipi di attrazione per quella persona;
9) Quoisessuale: una persona che ha difficoltà a capire cosa sia l'attrazione sessuale e a distinguerla dagli altri tipi di attrazione (soprattutto quella sensuale/estetica), non è quindi in grado di capire se l'ha mai sperimentata o no;
10) Idemsessuale: una persona che, non riuscendo a distinguere i vari tipi di attrazione, li colloca in due gruppi, l'attrazione emotiva (che comprende quella romantica e platonica) e l'attrazione fisica (che comprende quella estetica, quella sensuale e quella sessuale);
11) Caedosessuale: una persona che non è in grado di sperimentare attrazione sessuale per via di un trauma o di un evento negativo subito, prima del quale era in grado di provare attrazione sessuale;
12) Apothisessuale: una persona che prova repulsione per il sesso (ci sono persone repulse dal sesso, ma che provano comunque attrazione sessuale, queste non possono essere definite apothi ma solamente sex-repulsed);
13) Cupiosessuale: una persona che non sperimenta attrazione sessuale, anche se lo vorrebbe;
14) Bellussessuale: una persona che apprezza le dinamiche del sesso e dell'attrazione sessuale, anche se non vuole metterle in atto (i bellus potrebbero anche sperimentare attrazione sessuale)
12) Aceflux: una persona la cui asessualità è fluida e può fluttuare col tempo tra le varie definizione qui riportate;
-CHE COSA SI INTENDE PER ALLOSESSUALE:
Allosessuale è un termine inventato dalla cominità ace per definire una qualsiasi persona che non faccia parte dello spettro asessuale.
CONTINUA NELLA PRIMA RISPOSTA

Discussioni attive
RISPONDI
Ospite597
Ospite597
Mercoledì, 14/11/2018 alle 17:06
(...)
-SONO DAVVERO IMPORTANTI TUTTE QUESTE ETICHETTE?
Sì, perché molti asessuali potrebbero sentirsi strani, diversi, sbagliati in un mondo ipersessualizzato come quello contemporaneo. Trovare una definizione significa capire che non siamo soli, che facciamo parte di una categoria di persone, che c'è qualcun altro come noi.
(...)
-SONO DAVVERO IMPORTANTI TUTTE QUESTE ETICHETTE?
Sì, perché molti asessuali potrebbero sentirsi strani, diversi, sbagliati in un mondo ipersessualizzato come quello contemporaneo. Trovare una definizione significa capire che non siamo soli, che facciamo parte di una categoria di persone, che c'è qualcun altro come noi.
Staff
Mercoledì, 14/11/2018 alle 18:46
Col termine "asessualità", s'intende convenzionalmente indicare la totale assenza di desiderio e d'interesse nei confronti di tutto ciò che abbia a che fare col sesso: rapporti sessuali, autoerotismo, pratiche di stampo feticista eccetera.
Il sesso, infatti, non è solo penetrazione o contatto fisico con un'altra persona: racchiude tantissimi elementi.
Per i puristi della lingua: dico "s'intende convenzionalmente" perché, a voler essere pignoli, bisogna ricordare che il termine "asessualità", usato nel contesto degli atteggiamenti e dei comportamenti sessuali umani, è una traduzione non del tutto corretta dell'inglese "asexuality".
Secondo i dizionari di lingua italiana, infatti, il termine "asessuale" non dovrebbe essere usato con riferimento a persone, contesto riguardo al quale sarebbe più adatto l'aggettivo "asessuato/a", sebbene utilizzato in maniera figurata.
Detto questo, ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti, che ha tra i suoi obiettivi primari quello di aiutare le persone a guardarsi dentro per comprendersi meglio, senza volerle etichettare a tutti i costi: asessuale o no, chiunque è il benvenuto se desidera unirsi a noi per confrontarsi su qualsiasi argomento; per questo motivo, e anche in relazione a quanto spiegato più sopra, ASESSUALI.COM non condivide le categorizzazioni - quasi sempre arbitrarie e in molti casi davvero forzate - diffuse da tanti altri siti riguardo all'asessualità, perché spesso e volentieri esse finiscono per esulare dal concetto di asessualità così come si ha la tendenza ad intenderlo secondo logica.
Col termine "asessualità", s'intende convenzionalmente indicare la totale assenza di desiderio e d'interesse nei confronti di tutto ciò che abbia a che fare col sesso: rapporti sessuali, autoerotismo, pratiche di stampo feticista eccetera.
Il sesso, infatti, non è solo penetrazione o contatto fisico con un'altra persona: racchiude tantissimi elementi.
Per i puristi della lingua: dico "s'intende convenzionalmente" perché, a voler essere pignoli, bisogna ricordare che il termine "asessualità", usato nel contesto degli atteggiamenti e dei comportamenti sessuali umani, è una traduzione non del tutto corretta dell'inglese "asexuality".
Secondo i dizionari di lingua italiana, infatti, il termine "asessuale" non dovrebbe essere usato con riferimento a persone, contesto riguardo al quale sarebbe più adatto l'aggettivo "asessuato/a", sebbene utilizzato in maniera figurata.
Detto questo, ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti, che ha tra i suoi obiettivi primari quello di aiutare le persone a guardarsi dentro per comprendersi meglio, senza volerle etichettare a tutti i costi: asessuale o no, chiunque è il benvenuto se desidera unirsi a noi per confrontarsi su qualsiasi argomento; per questo motivo, e anche in relazione a quanto spiegato più sopra, ASESSUALI.COM non condivide le categorizzazioni - quasi sempre arbitrarie e in molti casi davvero forzate - diffuse da tanti altri siti riguardo all'asessualità, perché spesso e volentieri esse finiscono per esulare dal concetto di asessualità così come si ha la tendenza ad intenderlo secondo logica.
Ospite597
Mercoledì, 14/11/2018 alle 19:40
Trovo un po' contraddittorio quanto detto dallo staff: "ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti" ma le etichette non sono ammesse. Non è obbligatorio darsi delle etichette, ma non per questo non se ne deve parlare. Spetta alla persona poi decidere se vuole rientrare o no in quella categoria. Le categorizzazioni da me elencate non esulano in alcun modo dal concetto di "asessualità" in quanto fanno tutte parte dell'ace spectrum. Non sono forzate, poiché esistono davvero persone appartenenti all'ace spectrum e tra l'altra gran parte degli iscritti a questo forum, che dovrebbe sostenere tra l'altro la visibilità degli stessi in quanto asessuali, sono gray, demi, quoi, lith e via dicendo. Inoltre, come avete detto voi, questo sito serve alle persone per guardarsi dentro meglio. E come fare senza delle linee guida, delle definizioni, delle categorie, per l'appunto?
Infine mi sembra di capire che, secondo lo staff, se qualcuno pratica erotismo o ha rapporti sessuali non è da definirsi asessuale, cosa non vera perché, come ho spiegato, l'attrazione sessuale e la libido non devono necessariamente coesistere o, addirittura, coincidere. La definizione che avete dato voi è diversa da quella che tutti su questo sito conosciamo.
Non approvo questo tipo di mentalità, ma non posso che accettarlo perché ognuno in fondo ha la sua opinione.
Trovo un po' contraddittorio quanto detto dallo staff: "ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti" ma le etichette non sono ammesse. Non è obbligatorio darsi delle etichette, ma non per questo non se ne deve parlare. Spetta alla persona poi decidere se vuole rientrare o no in quella categoria. Le categorizzazioni da me elencate non esulano in alcun modo dal concetto di "asessualità" in quanto fanno tutte parte dell'ace spectrum. Non sono forzate, poiché esistono davvero persone appartenenti all'ace spectrum e tra l'altra gran parte degli iscritti a questo forum, che dovrebbe sostenere tra l'altro la visibilità degli stessi in quanto asessuali, sono gray, demi, quoi, lith e via dicendo. Inoltre, come avete detto voi, questo sito serve alle persone per guardarsi dentro meglio. E come fare senza delle linee guida, delle definizioni, delle categorie, per l'appunto?
Infine mi sembra di capire che, secondo lo staff, se qualcuno pratica erotismo o ha rapporti sessuali non è da definirsi asessuale, cosa non vera perché, come ho spiegato, l'attrazione sessuale e la libido non devono necessariamente coesistere o, addirittura, coincidere. La definizione che avete dato voi è diversa da quella che tutti su questo sito conosciamo.
Non approvo questo tipo di mentalità, ma non posso che accettarlo perché ognuno in fondo ha la sua opinione.
Mercoledì, 14/11/2018 alle 20:44
Jadestar
Sono molto d'accordo con te, sono felice che qualcuno ha fatto uscire fuori queste argomentazioni
che secondo me sono molto importanti... Perché esistono molte sfumature diverse e ognuno di noi potrebbe essere in una di queste. Ed è, secondo me, importante sapere bene chi siamo e soprattutto non sentirci gli unici al mondo.
Jadestar
Sono molto d'accordo con te, sono felice che qualcuno ha fatto uscire fuori queste argomentazioni

Ospite597
Mercoledì, 14/11/2018 alle 20:46
Grazie, La Fontaine! Sono convinta che non siamo le sole a pensarla così
Grazie, La Fontaine! Sono convinta che non siamo le sole a pensarla così

Mercoledì, 14/11/2018 alle 20:49
Bhe, lo spero molto
Bhe, lo spero molto

Mercoledì, 14/11/2018 alle 20:49
L asessualita ha diverse sfumature ad esempio io so chi è bella e chi no. Poi alcuni nel forum compiono autoerotismo ma sono asessuali lo stesso. Detto terra terra
L asessualita ha diverse sfumature ad esempio io so chi è bella e chi no. Poi alcuni nel forum compiono autoerotismo ma sono asessuali lo stesso. Detto terra terra
Mercoledì, 14/11/2018 alle 20:50
Per bellezza intendo soggettivamente
Per bellezza intendo soggettivamente
Staff
Mercoledì, 14/11/2018 alle 21:32
ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti, e nessuno ha mai detto che "le etichette non sono ammesse": ognuno, ovviamente, è libero di etichettarsi come vuole se lo desidera, ma ciò non toglie che determinate definizioni, proprio per una questione logica, non possano trovare riscontro nella realtà; io potrei etichettarmi come "gatto", nessuno mi vieterebbe di farlo, ma ciò non mi renderebbe di fatto un gatto.
La gente continuerebbe a vedermi per ciò che sono, ovvero un essere umano, e la situazione non sarebbe piacevole né per me né per gli altri.
Ciò che voglio dire è che spesso le etichette, le definizioni, più che liberare diventano delle vere e proprie gabbie, anche perché la natura umana ha talmente tante sfumature e sfaccettature che, per descrivere appieno ciascun individuo, andrebbero inventate 7 (quasi 8) miliardi di etichette diverse. Proprio per questo motivo, come detto, ASESSUALI.COM incoraggia - e spera di poter aiutare - a guardarsi dentro e ad accettarsi serenamente per ciò che si è, senza preoccuparsi più di tanto di darsi una definizione ed etichettarsi.
L'importante è imparare a stare bene con se stessi, a cosa serve l'etichetta? E se qualcuno non si rispecchia in nessuna delle etichette da te elencate, cosa si fa? Si inventa una nuova etichetta in fretta e furia giusto per descrivere la situazione di quella singola persona?
Il punto è che esistono persone che vivono la propria sessualità nei modi più disparati, è sempre stato così e sempre così sarà, non capisco perché chi ha una sessualità che si discosta dal comune debba necessariamente essere catalogato come facente parte di un fantomatico "ace spectrum", il cui nome è peraltro abbastanza ambiguo.
Questo vuole essere un sito serio, e pertanto ci rifacciamo alla definizione più intuitiva di "asessuale", quella che verrebbe in mente a chiunque sentendo pronunciare questo termine e che trova altresì qualche tipo di riscontro nella semantica lessicale, secondo i dizionari.
Ciò non significa che ASESSUALI.COM vieti l'accesso a chi fa sesso con se stesso o con altri: vogliamo soltanto aiutare chi avesse dei dubbi a capire che ci si può accettare e star bene con se stessi a prescindere da definizioni o etichette. Tutto qui.
ASESSUALI.COM è un sito aperto a tutti, e nessuno ha mai detto che "le etichette non sono ammesse": ognuno, ovviamente, è libero di etichettarsi come vuole se lo desidera, ma ciò non toglie che determinate definizioni, proprio per una questione logica, non possano trovare riscontro nella realtà; io potrei etichettarmi come "gatto", nessuno mi vieterebbe di farlo, ma ciò non mi renderebbe di fatto un gatto.
La gente continuerebbe a vedermi per ciò che sono, ovvero un essere umano, e la situazione non sarebbe piacevole né per me né per gli altri.
Ciò che voglio dire è che spesso le etichette, le definizioni, più che liberare diventano delle vere e proprie gabbie, anche perché la natura umana ha talmente tante sfumature e sfaccettature che, per descrivere appieno ciascun individuo, andrebbero inventate 7 (quasi 8) miliardi di etichette diverse. Proprio per questo motivo, come detto, ASESSUALI.COM incoraggia - e spera di poter aiutare - a guardarsi dentro e ad accettarsi serenamente per ciò che si è, senza preoccuparsi più di tanto di darsi una definizione ed etichettarsi.
L'importante è imparare a stare bene con se stessi, a cosa serve l'etichetta? E se qualcuno non si rispecchia in nessuna delle etichette da te elencate, cosa si fa? Si inventa una nuova etichetta in fretta e furia giusto per descrivere la situazione di quella singola persona?
Il punto è che esistono persone che vivono la propria sessualità nei modi più disparati, è sempre stato così e sempre così sarà, non capisco perché chi ha una sessualità che si discosta dal comune debba necessariamente essere catalogato come facente parte di un fantomatico "ace spectrum", il cui nome è peraltro abbastanza ambiguo.
Questo vuole essere un sito serio, e pertanto ci rifacciamo alla definizione più intuitiva di "asessuale", quella che verrebbe in mente a chiunque sentendo pronunciare questo termine e che trova altresì qualche tipo di riscontro nella semantica lessicale, secondo i dizionari.
Ciò non significa che ASESSUALI.COM vieti l'accesso a chi fa sesso con se stesso o con altri: vogliamo soltanto aiutare chi avesse dei dubbi a capire che ci si può accettare e star bene con se stessi a prescindere da definizioni o etichette. Tutto qui.
RISPONDI