Lunedì, 06/05/2019 alle 22:22
So che tenere due pensieri nella testa allo stesso tempo può essere difficile, ma lo rispiegherò, per la decima volta.
Sissi nel suo primo messaggio esprime il concetto che disturbi esternalizzanti ed internalizzanti sono tipici rispettivamente di maschi e di femmine per cause ambientali
Delirio risponde: "ti sbagli, sono cause biologiche"
Sissi replica: "No, tu ti sbagli, sono cause ambientali."
A questo punto io dico che hanno ragione entrambi ovvero che entrambe le cause cooccorono
Poi entri tu rispondendomi che il secondo messaggio di Sissi come tesi non stava in piedi.
Benissimo. Questo non annulla in alcun modo la mia argomentazione. il primo punto che Sissi ha portato è vero, che poi lo abbia difeso male nel secondo messaggio è vero, come ho già detto due volte.
Il punto iniziale di sissi non è "le donne sono mediamente meno violente" ma : gli uomini usano la rabbia per mascherare altre emozioni e le donne la tristezza.
Delirio ha risposto, che le donne sono più inclini all'aggressività indiretta e gli uomini all'agressività diretta (porto alla tua attenzione il fatto che le due affermazioni di sissi e di delirio non sono l'una l'opposto dell'altra su questo.) Quello che delirio contestava a sissi era la natura di questo processo, ovvero "non è una questione di costrutto sociale"
Ora, che sissi abbia risposto in maniera inappropriata e inconcludente non invalida il mio punto: sia delirio che sissi hanno ragione.
Tu hai scritto:
"Le donne sono mediamente meno violente
Sissy ha replicato negando quest affermazione.
Su questo verte il discorso."
NO, non è su questo che verte il discorso. Il discorso verte sul fatto che l'origine di questi comportamenti è ambientale (tesi di sissi) o biologica (tesi di delirio), come ho scritto nel mio messaggio:
1 "Posso introdurmi e dire che hanno ragione sia Sissi che Delirio? Una cosa non esclude l'altra, e sono state provate entrambe"
Comprendo che avrebbe potuto essere frainteso a che cosa mi stessi riferendo visto che non ho specificato il soggetto.
Ma dopo il mio secondo messaggio:
"Sissi ha espresso quello che si chiama problema di esternalizzazione (tipico dei maschi) e problema di internalizzazione (tipico delle femmine). Era implicito nel suo primo messaggio che attribuiva a questo una causa ambientale.
Delirio ha scritto che non è una questione di costrutto sociale, ovvero non da attribuire all'ambiente ma alla genetica (buttandoci in mezzo il testosterone).
Entrambi hanno ragione. I problemi di esternalizzazione sono più tipici dei maschi e quelli di internalizzazione sono più tipici delle femmine, e questo dipende sia dall'ambiente che dalla genetica."
Non so davvero come fai a continuare a fraintendere. a questo punto presumo tu lo faccia a posta.

Discussioni attive
RISPONDI
Ospite1331
Lunedì, 06/05/2019 alle 22:30
Quindi tu sei d accordo con entrambe solo prima che queste arrivassero ad una conclusione opposta? E poi qual è la tua posizione quando una dice che le donne sono mediamente meno violente è l altra nega? Questo è il punto. Come tu possa non aver capito ciò dopo 20 messaggi che lo dico fa pensare
Quindi tu sei d accordo con entrambe solo prima che queste arrivassero ad una conclusione opposta? E poi qual è la tua posizione quando una dice che le donne sono mediamente meno violente è l altra nega? Questo è il punto. Come tu possa non aver capito ciò dopo 20 messaggi che lo dico fa pensare

Ospite1331
Lunedì, 06/05/2019 alle 22:36
Mi piace come io non ho capito il punto quando il tuo punto è cambiato per la terza volta
Non ha nessun senso discutere così visto che ignori tutto quello che scrivo e parti per la tangenziale per i fatti tuoi. O devi distorcere i fatti per avere ragione tu, o non ci arrivi. Va beh. Hai vinto, mi sono stufata prima io. Sei estenuante, bye bye
Mi piace come io non ho capito il punto quando il tuo punto è cambiato per la terza volta

Non ha nessun senso discutere così visto che ignori tutto quello che scrivo e parti per la tangenziale per i fatti tuoi. O devi distorcere i fatti per avere ragione tu, o non ci arrivi. Va beh. Hai vinto, mi sono stufata prima io. Sei estenuante, bye bye
Lunedì, 06/05/2019 alle 22:39
In pratica su l unico punto su cui ho insistito che è sempre lo stesso nemmeno rispondi
mi sa che hai problemi di comprensione del testo o di analisi.
In pratica su l unico punto su cui ho insistito che è sempre lo stesso nemmeno rispondi

Martedì, 07/05/2019 alle 02:53
Avete tutti torto

Voler essere pignoli, che ci piace:
"Entrambe sono vere perchè la risposta corretta comprende entrambe le argomentazioni. ma entrambe sono false se prese come risposta da sola. "
Falso perché una cosa non può essere vera e falsa allo stesso tempo. Nell'esempio citato Pietro e marco avrebbero entrambi torto siccome hanno specificato "solo".
"Pure la tua argomentazione è vuota. Dire che entrambe sono vere o entrambe false non è di per sé un argomentazione ma un puro esercizio di retorica"
Falso perché due cose in contraddizione non possono essere entrambe vere ma possono essere entrambe false.
Ciò ammesso che le due cose siano in contraddizione reciproca, perché a voler essere ancora più pignoli, Sissi non ha negato le cause biologiche nei suoi messaggi. La fallacia logica di Sissi è nel secondo intervento dove non si direbbe tanto in contraddizione con Delirio rispetto le cause biologiche/sociali ma rispetto il concetto di "media". Per qualche ragione sempre molto difficile da recepire, noto.
Però c'è qualcosa di divertente nell'assistere ai malintesi, quando non si è coinvolti.
Ma in particolare, non credo Delirio stesse sostenendo che le esperienze sociali siano irrilevanti o meno nel singolo caso di aggressività o violenza, ma magari che non siano rilevanti per la discrepanza statistica in favore degli uomini. Mi corregga se sbaglio.
Entrambi gli studi di Nighteyes, affermando che le donne sono biologicamente più predisposte al disturbo internalizzante, non confuta la tesi di Delirio, bensì la rafforzerebbero.
A questo punto le domanderei se manca una parte: dove è stato provato che questa differenza avrebbe cause sociali oltre che biologiche?
Avete tutti torto

Voler essere pignoli, che ci piace:
"Entrambe sono vere perchè la risposta corretta comprende entrambe le argomentazioni. ma entrambe sono false se prese come risposta da sola. "
Falso perché una cosa non può essere vera e falsa allo stesso tempo. Nell'esempio citato Pietro e marco avrebbero entrambi torto siccome hanno specificato "solo".
"Pure la tua argomentazione è vuota. Dire che entrambe sono vere o entrambe false non è di per sé un argomentazione ma un puro esercizio di retorica"
Falso perché due cose in contraddizione non possono essere entrambe vere ma possono essere entrambe false.
Ciò ammesso che le due cose siano in contraddizione reciproca, perché a voler essere ancora più pignoli, Sissi non ha negato le cause biologiche nei suoi messaggi. La fallacia logica di Sissi è nel secondo intervento dove non si direbbe tanto in contraddizione con Delirio rispetto le cause biologiche/sociali ma rispetto il concetto di "media". Per qualche ragione sempre molto difficile da recepire, noto.
Però c'è qualcosa di divertente nell'assistere ai malintesi, quando non si è coinvolti.
Ma in particolare, non credo Delirio stesse sostenendo che le esperienze sociali siano irrilevanti o meno nel singolo caso di aggressività o violenza, ma magari che non siano rilevanti per la discrepanza statistica in favore degli uomini. Mi corregga se sbaglio.
Entrambi gli studi di Nighteyes, affermando che le donne sono biologicamente più predisposte al disturbo internalizzante, non confuta la tesi di Delirio, bensì la rafforzerebbero.
A questo punto le domanderei se manca una parte: dove è stato provato che questa differenza avrebbe cause sociali oltre che biologiche?
Martedì, 07/05/2019 alle 03:02
Mi trovo d'accordo con te andiewelt.
Mi trovo d'accordo con te andiewelt.
Martedì, 07/05/2019 alle 03:53
Tuttavia non è che si possa applicare il principio di non contraddizione a delle affermazioni che non godono di uno stato di verità assoluta. Quindi si potrebbero essere entrambe vere se non in contraddizione ed entrambe false. In quanto sono ipotesi scientifiche non stati assoluti. Quindi in questo caso si sono probabilmente entrambe vere, in quanto ambiente e biologia influenzano il risultato insieme. Rendendo le donne meno violente degli uomini.
Tuttavia non è che si possa applicare il principio di non contraddizione a delle affermazioni che non godono di uno stato di verità assoluta. Quindi si potrebbero essere entrambe vere se non in contraddizione ed entrambe false. In quanto sono ipotesi scientifiche non stati assoluti. Quindi in questo caso si sono probabilmente entrambe vere, in quanto ambiente e biologia influenzano il risultato insieme. Rendendo le donne meno violente degli uomini.
Sabato, 01/06/2019 alle 17:35
(Ma poi alla fine, si sono fidanzati?!)
(Ma poi alla fine, si sono fidanzati?!)
RISPONDI