Domenica, 22/07/2018 alle 15:09
È da quando avevo quattro anni che guardo le donne e istintivamente mi piacciono, mentre gli uomini mi lasciano indifferente.
Che vissuto vuoi che possa avere un bambino di quattro anni? Essere etero o gay fa parte della propria natura, anzi per dirla tutta l'eterosessualità è una caratteristica fondamentale per la continuità della specie, è alla base della stessa esistenza.
Ciò non significa che si debbano considerare malati gli altri orientamenti sessuali, perché esistono anch'essi in natura e avranno una loro precisa funzione, ma da qui a dire che l'orientamento sessuale viene plasmato soltanto dalle esperienze vissute ce ne passa.

Discussioni attive
RISPONDI
Domenica, 22/07/2018 alle 15:37
Difatti non ho detto questo e non ho tirato fuori l'orientamento sessuale, ma se vuoi capirla a tuo modo, fa pure
Difatti non ho detto questo e non ho tirato fuori l'orientamento sessuale, ma se vuoi capirla a tuo modo, fa pure

Domenica, 22/07/2018 alle 15:46
Dire che il cervello "non ha sesso" è come dire che si è neutri a livello d'identità sessuale, e l'identità sessuale è, nella maggior parte dei casi, strettamente collegata all'orientamento, per ragioni evolutive.
Un cervello maschile, in genere, è attratto da ciò che è femminile, e viceversa, a parte i casi di omosessualità, che comunque rimangono una minoranza.
Se davvero il cervello non avesse sesso, saremmo di conseguenza tutti bisessuali.
Dire che il cervello "non ha sesso" è come dire che si è neutri a livello d'identità sessuale, e l'identità sessuale è, nella maggior parte dei casi, strettamente collegata all'orientamento, per ragioni evolutive.
Un cervello maschile, in genere, è attratto da ciò che è femminile, e viceversa, a parte i casi di omosessualità, che comunque rimangono una minoranza.
Se davvero il cervello non avesse sesso, saremmo di conseguenza tutti bisessuali.
Domenica, 22/07/2018 alle 15:58
I bisessuali esistono, indi per cui il cervello può assolutamente non avere sesso, ergo l'identità sessuale di ognuno è senza sesso perché non esistono comportamenti o attività da maschio o da femmina (sarebbe come dire che un uomo tranquillo che fa l'uncinetto e una donna esuberante che pratica calcio sarebbero omosessuali in quanto non si allineano a certi canoni "naturali"). E comunque, molto probabilmente non ci siamo capiti. A me ci sono atteggiamenti femminili che proprio non mi piacciono e dunque, secondo la tua logica, dovrei essere omosessuale pur conscio del fatto che non mi piacciono gli uomini e ne tanto meno gli organi genitali del mio stesso sesso?
Però ripeto, se tu vuoi capire Roma per toma a me va bene, vivo ugualmente. E comunque la discussione non riguardava questo e siamo andati oltre, la mia discussione parlava di "ragazze maschiaccio" e punto, fine.
I bisessuali esistono, indi per cui il cervello può assolutamente non avere sesso, ergo l'identità sessuale di ognuno è senza sesso perché non esistono comportamenti o attività da maschio o da femmina (sarebbe come dire che un uomo tranquillo che fa l'uncinetto e una donna esuberante che pratica calcio sarebbero omosessuali in quanto non si allineano a certi canoni "naturali"). E comunque, molto probabilmente non ci siamo capiti. A me ci sono atteggiamenti femminili che proprio non mi piacciono e dunque, secondo la tua logica, dovrei essere omosessuale pur conscio del fatto che non mi piacciono gli uomini e ne tanto meno gli organi genitali del mio stesso sesso?
Però ripeto, se tu vuoi capire Roma per toma a me va bene, vivo ugualmente. E comunque la discussione non riguardava questo e siamo andati oltre, la mia discussione parlava di "ragazze maschiaccio" e punto, fine.
Domenica, 22/07/2018 alle 16:20
Ho scritto "l'identità sessuale di ognuno di noi è senza sesso" ma in realtà volevo scrivere "il cervello di ognuno di noi è senza sesso". Così come volevo sottolineare solo "a me ci sono alcuni atteggiamenti femminili" scordandomi di inserire la parola "alcuni". Direi basta anche perché, come già detto poc'anzi, siamo andati oltre alla reale discussione. Dunque, stop.
Ho scritto "l'identità sessuale di ognuno di noi è senza sesso" ma in realtà volevo scrivere "il cervello di ognuno di noi è senza sesso". Così come volevo sottolineare solo "a me ci sono alcuni atteggiamenti femminili" scordandomi di inserire la parola "alcuni". Direi basta anche perché, come già detto poc'anzi, siamo andati oltre alla reale discussione. Dunque, stop.
Sabato, 25/08/2018 alle 11:09
Io vedo in giro tante ragazze maschiaccio con tanto di marito o fidanzato al fianco e quindi sono etero o bisessuali ma evidentemente a qualche uomo piacciono così. Forse i mariti o fidanzati sono gay repressi e quindi si scelgono una ragazza che ricordi un uomo. Ma comunque il fatto di apparire così non dimostra che una sia per forza lesbica o bisex.
Io vedo in giro tante ragazze maschiaccio con tanto di marito o fidanzato al fianco e quindi sono etero o bisessuali ma evidentemente a qualche uomo piacciono così. Forse i mariti o fidanzati sono gay repressi e quindi si scelgono una ragazza che ricordi un uomo. Ma comunque il fatto di apparire così non dimostra che una sia per forza lesbica o bisex.
Ospite1177
Sabato, 25/08/2018 alle 13:44
Credo di rientrare nella categoria "maschiaccio" anche io, ma principalmente sul lato estetico in quanto uso praticamente solo abiti unisex per il semplice fatto che sono più comodi e ai miei occhi più belli di quelli femminili.
Preferisco tenere i capelli corti e non mi trucco perchè preferisco la naturalità e non ne avrei voglia.
Ma non sono una scaricatrice di porto, anzi, mi trattengo abbastanza... E i modi di fare sono una via di mezzo di entrambe le parti.
Una cosa c'è da dire sul cervello... Ha un sesso e spesso non corrisponde a quello biologico della persona. Dipende dal tipo e dalla quantità di ormoni e neuroni da cui è costituito che vanno a formarlo prima che il sesso del feto sia determinato.
Ad esempio: un cervello femminile ha più recettori nel aree affettive, mentre quello maschile no.
Un cervello maschile ha più recettori nelle aree riferite al senso dell'orientamento.
Come questo può influire sui relativi interessi.
Ma sono piccoli particolari che non sono totalmente determinanti.
Ma rispondendo alla tua domanda... Si, esistono e no, non sono tutte lesbiche.
Ma è una questione più complessa di come realmente appare, almeno dal mio punto di vista.
Credo di rientrare nella categoria "maschiaccio" anche io, ma principalmente sul lato estetico in quanto uso praticamente solo abiti unisex per il semplice fatto che sono più comodi e ai miei occhi più belli di quelli femminili.
Preferisco tenere i capelli corti e non mi trucco perchè preferisco la naturalità e non ne avrei voglia.
Ma non sono una scaricatrice di porto, anzi, mi trattengo abbastanza... E i modi di fare sono una via di mezzo di entrambe le parti.
Una cosa c'è da dire sul cervello... Ha un sesso e spesso non corrisponde a quello biologico della persona. Dipende dal tipo e dalla quantità di ormoni e neuroni da cui è costituito che vanno a formarlo prima che il sesso del feto sia determinato.
Ad esempio: un cervello femminile ha più recettori nel aree affettive, mentre quello maschile no.
Un cervello maschile ha più recettori nelle aree riferite al senso dell'orientamento.
Come questo può influire sui relativi interessi.
Ma sono piccoli particolari che non sono totalmente determinanti.
Ma rispondendo alla tua domanda... Si, esistono e no, non sono tutte lesbiche.
Ma è una questione più complessa di come realmente appare, almeno dal mio punto di vista.
Lunedì, 27/08/2018 alle 20:26
E' una domanda interessante che può dare spunti di riflessione. Sono sempre del parere che la natura non faccia mai e poi mai le cose per caso, e che quelli che dicono che essere omosessuali sia contro natura, non abbiano capito che probabilmente invece un motivo pratico c'è eccome. Molti mammiferi hanno anche una certa concentrazione di individui omosessuali che varia da specie a specie; si stanno facendo finalmente degli studi in proposito e forse un giorno si svelerà l'enigma. Credo la natura aiuti gli individui più fertili a procreare, consentendo quindi agli individui omosessuali la possibilità di sostenere la specie in altre maniere. Le ragazze omo tendono a sembrare un po più mascoline, questo carattere può favorire l'attrazione di altre ragazze dello stesso orientamento e sfavorire quello nei confronti degli uomini, e lo stesso può valere per i ragazzi omo. Questo non è sempre vero ovviamente, ma un motivo ci sarà
.
E' una domanda interessante che può dare spunti di riflessione. Sono sempre del parere che la natura non faccia mai e poi mai le cose per caso, e che quelli che dicono che essere omosessuali sia contro natura, non abbiano capito che probabilmente invece un motivo pratico c'è eccome. Molti mammiferi hanno anche una certa concentrazione di individui omosessuali che varia da specie a specie; si stanno facendo finalmente degli studi in proposito e forse un giorno si svelerà l'enigma. Credo la natura aiuti gli individui più fertili a procreare, consentendo quindi agli individui omosessuali la possibilità di sostenere la specie in altre maniere. Le ragazze omo tendono a sembrare un po più mascoline, questo carattere può favorire l'attrazione di altre ragazze dello stesso orientamento e sfavorire quello nei confronti degli uomini, e lo stesso può valere per i ragazzi omo. Questo non è sempre vero ovviamente, ma un motivo ci sarà

Martedì, 28/08/2018 alle 18:06
Rispondendo a Canopo, sul punto del cervello. Fosse come dici tu dovrei essere una donna mancata eppure sono un uomo a tutti gli effetti. Per questo come possiamo classificare il cervello affermando che abbia un sesso? Io posso avere interessi "tipicamente maschili" e "tipicamente femminili", un po' dell'uno e un po' dell'altro, come tutti, a seconda della persona.
Rispondendo a Zuzu, il punto è anche, però, che non esistono solo etero e omo. Credo che la questione, per quanto possa darla per vera in parte, sia molto più ampia. Magari un motivo nemmeno c'è o ce n'è più di uno.
Rispondendo a Canopo, sul punto del cervello. Fosse come dici tu dovrei essere una donna mancata eppure sono un uomo a tutti gli effetti. Per questo come possiamo classificare il cervello affermando che abbia un sesso? Io posso avere interessi "tipicamente maschili" e "tipicamente femminili", un po' dell'uno e un po' dell'altro, come tutti, a seconda della persona.
Rispondendo a Zuzu, il punto è anche, però, che non esistono solo etero e omo. Credo che la questione, per quanto possa darla per vera in parte, sia molto più ampia. Magari un motivo nemmeno c'è o ce n'è più di uno.
Ospite1177
Venerdì, 07/09/2018 alle 11:59
Non mi pare di aver detto che la cosa sia vera al 100%, è uno studio che è stato fatto su numerosi campioni, sia uomini che donne, sia gay che etero e hanno determinato ciò.
Tutti abbiamo sia ormoni maschili che femminili, cambia tutto in base a come e quanto si sviluppano questo, ma non per questo chi ha più ormoni maschili deve essere un maschio mancato e viceversa.
Il sesso del cervello non determina il sesso o i modi di fare di una persona. E' tutta una questione puramente ormonale.
Null'altro.
Non mi pare di aver detto che la cosa sia vera al 100%, è uno studio che è stato fatto su numerosi campioni, sia uomini che donne, sia gay che etero e hanno determinato ciò.
Tutti abbiamo sia ormoni maschili che femminili, cambia tutto in base a come e quanto si sviluppano questo, ma non per questo chi ha più ormoni maschili deve essere un maschio mancato e viceversa.
Il sesso del cervello non determina il sesso o i modi di fare di una persona. E' tutta una questione puramente ormonale.
Null'altro.
RISPONDI