Martedì, 26/06/2018 alle 20:03
A, B e C fanno parte dello stesso insieme.
A è innamorato di B. B è innamorato di C.
B fa una carezza a C, facendo del male ad A, perché A è geloso.
Ma, poiché A, B e C fanno parte dello stesso insieme, B fa contemporaneamente del male anche a se stesso e a C.
A questo punto, B può davvero affermare di amare C?

Discussioni attive
NON RISPONDERE
Mercoledì, 27/06/2018 alle 14:21
Pffffffft ma che domande stai a fare Emanuele?
Piuttosto che ci sta a fare quell'anaffettivo di C nell'insieme ABC?
Humm...
Pffffffft ma che domande stai a fare Emanuele?
Piuttosto che ci sta a fare quell'anaffettivo di C nell'insieme ABC?
Humm...
Ospite734
Mercoledì, 27/06/2018 alle 21:49
In base a quale criterio A B C sono stati inseriti nello stesso insieme? Sono amici, sono colleghi, sono parenti?
Ti immagini se A è sorella di C e B è marito/compagno di A... Sai che guaio! La domanda sull'amore in questo caso ci sta...
Ha senso applicare delle regole matematiche alle relazioni d'amore?
In base a quale criterio A B C sono stati inseriti nello stesso insieme? Sono amici, sono colleghi, sono parenti?
Ti immagini se A è sorella di C e B è marito/compagno di A... Sai che guaio! La domanda sull'amore in questo caso ci sta...
Ha senso applicare delle regole matematiche alle relazioni d'amore?
Giovedì, 28/06/2018 alle 00:26
Ma certamente Claudia
Emanuele è evidentemente un aristotelico in incognito
Pensava infatti Aristotele che tanto i numeri quanto l'amore fossero in atto nella mente ma in potenza nell'esperienza sensibile.
E visto che ciò che è in potenza è in potenza gli opposti... patatrac!
Ecco ^_^
Ma certamente Claudia

Emanuele è evidentemente un aristotelico in incognito

Pensava infatti Aristotele che tanto i numeri quanto l'amore fossero in atto nella mente ma in potenza nell'esperienza sensibile.
E visto che ciò che è in potenza è in potenza gli opposti... patatrac!
Ecco ^_^
Giovedì, 28/06/2018 alle 00:40
A, B e C non sono stati inseriti nello stesso insieme, ci sono sempre stati. L'insieme stesso, che chiameremo U, esiste in funzione di A, B e C, perché A, B e C esistono in funzione di esso.
Non sempre un insieme richiede dei criteri particolari, in alcuni casi è un insieme e basta, perché non potrebbe essere nient'altro.
A, B e C non potrebbero esistere al di fuori dell'insieme U, perché neanche l'insieme U potrebbe esistere senza A, B e C. E forse, in fondo, in effetti non esistono, e non esiste neanche l'insieme U.
Cosa significa esistere?
A, B e C non sono stati inseriti nello stesso insieme, ci sono sempre stati. L'insieme stesso, che chiameremo U, esiste in funzione di A, B e C, perché A, B e C esistono in funzione di esso.
Non sempre un insieme richiede dei criteri particolari, in alcuni casi è un insieme e basta, perché non potrebbe essere nient'altro.
A, B e C non potrebbero esistere al di fuori dell'insieme U, perché neanche l'insieme U potrebbe esistere senza A, B e C. E forse, in fondo, in effetti non esistono, e non esiste neanche l'insieme U.
Cosa significa esistere?
Giovedì, 28/06/2018 alle 20:30
Ma...ma...ma... Emanuele O_o già ho fatto scappar via la povera Angy con quell'accidempola di bestia libidinosa del sottoscala
... ora non vorrai mica un trattato sull'eistenzialismo spero ^_^
Ma...ma...ma... Emanuele O_o già ho fatto scappar via la povera Angy con quell'accidempola di bestia libidinosa del sottoscala

Venerdì, 29/06/2018 alle 14:27
Però, visto che io combino sempre guai e tu mi sembri avere un'indole più matematica della mia, potresti provare a dircelo tu che cosa intendi
Però, visto che io combino sempre guai e tu mi sembri avere un'indole più matematica della mia, potresti provare a dircelo tu che cosa intendi

Ospite227
Martedì, 03/07/2018 alle 06:28
Ok ok Emanuele, adesso però scendi dal tavolo e posa la bottiglia
Ok ok Emanuele, adesso però scendi dal tavolo e posa la bottiglia

Ospite2486
Martedì, 11/08/2020 alle 15:57
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Giovedì, 13/08/2020 alle 17:33
Beh, Emanuele, l'unica cosa che non mi torna è la ragione per la quale B farebbe del male a C; le carezze, del resto, non gli farebbero certo del male.
Beh, Emanuele, l'unica cosa che non mi torna è la ragione per la quale B farebbe del male a C; le carezze, del resto, non gli farebbero certo del male.
NON RISPONDERE