Sabato, 23/12/2017 alle 05:53
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.

Discussioni attive
RISPONDI
Ospite101
Sabato, 23/12/2017 alle 08:53
Brava hai avuto una bella idea, è da pochi giorni che frequento questo forum, ma mi sembra di notare che c'è molta confusione sull'argomento, soprattutto nella sezione 'annunci" la maggior parte sono richieste al fine di trovare partner sessuali.
PS hai una voce stupenda, calda e confortevole mi hai fatto venire la pelle d'oca 😁😁😁
Brava hai avuto una bella idea, è da pochi giorni che frequento questo forum, ma mi sembra di notare che c'è molta confusione sull'argomento, soprattutto nella sezione 'annunci" la maggior parte sono richieste al fine di trovare partner sessuali.
PS hai una voce stupenda, calda e confortevole mi hai fatto venire la pelle d'oca 😁😁😁
Sabato, 23/12/2017 alle 11:52
Ciao! Bello il video, ma non si parla di libido...un asessuale può masturbarsi anche tre volte al giorno, è una cosa scollegata dall'attrazione sessuale.
Comunque un asessuale può stare anche con un sessuale volendo
Ciao! Bello il video, ma non si parla di libido...un asessuale può masturbarsi anche tre volte al giorno, è una cosa scollegata dall'attrazione sessuale.
Comunque un asessuale può stare anche con un sessuale volendo
Ospite101
Sabato, 23/12/2017 alle 11:54
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Ospite101
Sabato, 23/12/2017 alle 12:11
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Sabato, 23/12/2017 alle 12:15
Si ma dal video sembra quasi che una persona non possa avere libido, fantasie ecc...Ovviamente è un discorso complicato e già ti ringrazio per esserti impegnata a fare quel video (gratis anche!). Era solo una mia considerazione, in fin dei conti i sessuali non se ne intendono di queste cose e dunque servirebbero dei dettagli in più
Comunque dipende, conosco anche asessuali sposati con sessuali, il sesso è raro ma condividono tante cose insieme, dalle coccole alle serie tv, dai baci alle vacanze romantiche ecc. Bisogna trovare un sessuale non troppo fissato col sesso o comunque capace di gestire questa situazione
Si ma dal video sembra quasi che una persona non possa avere libido, fantasie ecc...Ovviamente è un discorso complicato e già ti ringrazio per esserti impegnata a fare quel video (gratis anche!). Era solo una mia considerazione, in fin dei conti i sessuali non se ne intendono di queste cose e dunque servirebbero dei dettagli in più
Comunque dipende, conosco anche asessuali sposati con sessuali, il sesso è raro ma condividono tante cose insieme, dalle coccole alle serie tv, dai baci alle vacanze romantiche ecc. Bisogna trovare un sessuale non troppo fissato col sesso o comunque capace di gestire questa situazione
Ospite101
Sabato, 23/12/2017 alle 12:26
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Sabato, 23/12/2017 alle 12:31
Grazie mille, è ottimo ed è ottima anche l'idea!
Sicuramente, c'è tanta confusione, che spesso e volentieri, viene alimentata per non so quale motivo.
Eppure è fra i principi base dell'apprendimento che quando ti vuoi far capire dagli altri, devi esporre concetti semplici e chiari... Invece sembra che vogliano complicare tutto...
Quindi, grazie ancora per l'ottimo lavoro, semplice, chiaro e comprensibile.
Preparati ad essere attaccata per aver affermato che non è un orientamento sessuale, ma stai tranquilla perché non possono venirti a dire che hai torto: dell'asessualità non si sa ancora nulla, si possono solo fare congetture e teorie.
Per chi non lo sapesse, le teorie sono teoriche, ovvero mancano di scientificità in quanto il metodo scientifico è ben chiaro: una verità può definirsi scientifica se la sua messa in pratica sperimentale, nelle medesime condizioni, operata in tempi diversi e da persone diverse, conduce allo stesso risultato; cosa impossibile, almeno coi mezzi odierni, per quel che riguarda questa sfera della dimensione umana.
L'asessualità non si sa né come nasce, né come si sviluppa né a che livello del cervello umano sta.
Considera, poi, che è tutto nebuloso anche sugli orientamenti (etero, omo, bi) e non si sa bene come si sviluppano: la versione più accreditata non è l'innatismo, che anzi, pare abbastanza sorpassata come teoria, bensì un cocktail di predisposizione genetica unito all'influenza delle esperienze che una persona vive in determinati periodi della vita e che ne sviluppano l'identità, la personalità e gli atteggiamenti; quindi, figurati quanto poco si sa sull'asessualità!
Per definire in modo scientifico che l'asessualità è un orientamento, bisognerebbe, intanto, identificare in modo concreto e sicuro quali sono le variabili genetiche e/o empiriche che conducono alla formazione dell'orientamento, distinguere poi le variabili divergenti che portano alla formazione di un orientamento anzi che un altro e le variabili statiche che restano invariate da un orientamento ad un altro; a quel punto bisognerebbe vedere se per l'asessualità ci sono le stesse variabili statiche degli altri orientamenti.
Questa cosa, a parte che è impossibile da mettere in atto per i mezzi che abbiamo, non è possibile farla nemmeno per questioni deontologiche, perché per fare un esperimento del genere bisognerebbe prendere dei bambini geneticamente manipolati per essere standard (come i topi bianchi da laboratorio), farli vivere e crescere in un laboratorio, continuamente sorvegliati ed esposti solo ed esclusivamente a stimoli ben precisi, scelti sulla base dell'attinenza all'esperimento e uguali per tutti i bambini sperimentali.
Quindi, anche la teoria che propinano in giro, quella dei due orientamenti, uno sessuale e uno romantico, è solo una teoria.
Quella che l'asessualità è un orientamento, è solo una teoria, esattamente come questa che afferma che non lo è.
Sono teorie, per tanto, tutte potenzialmente vere, tutte potenzialmente false e tutte degne di rispetto.
Semplicemente, io seguo la teoria che segue anche Astrale, quindi, avverto già di non rompere le palle ad affermare che non è vera e che è vera un altra.
Dite di credere ad un altra, casomai, ma non dite che è vera la vostra.
Non preoccuparti per la voce, è chiara e rilassante e si capisce tutto perfettamente!
Grazie mille, è ottimo ed è ottima anche l'idea!
Sicuramente, c'è tanta confusione, che spesso e volentieri, viene alimentata per non so quale motivo.
Eppure è fra i principi base dell'apprendimento che quando ti vuoi far capire dagli altri, devi esporre concetti semplici e chiari... Invece sembra che vogliano complicare tutto...
Quindi, grazie ancora per l'ottimo lavoro, semplice, chiaro e comprensibile.
Preparati ad essere attaccata per aver affermato che non è un orientamento sessuale, ma stai tranquilla perché non possono venirti a dire che hai torto: dell'asessualità non si sa ancora nulla, si possono solo fare congetture e teorie.
Per chi non lo sapesse, le teorie sono teoriche, ovvero mancano di scientificità in quanto il metodo scientifico è ben chiaro: una verità può definirsi scientifica se la sua messa in pratica sperimentale, nelle medesime condizioni, operata in tempi diversi e da persone diverse, conduce allo stesso risultato; cosa impossibile, almeno coi mezzi odierni, per quel che riguarda questa sfera della dimensione umana.
L'asessualità non si sa né come nasce, né come si sviluppa né a che livello del cervello umano sta.
Considera, poi, che è tutto nebuloso anche sugli orientamenti (etero, omo, bi) e non si sa bene come si sviluppano: la versione più accreditata non è l'innatismo, che anzi, pare abbastanza sorpassata come teoria, bensì un cocktail di predisposizione genetica unito all'influenza delle esperienze che una persona vive in determinati periodi della vita e che ne sviluppano l'identità, la personalità e gli atteggiamenti; quindi, figurati quanto poco si sa sull'asessualità!
Per definire in modo scientifico che l'asessualità è un orientamento, bisognerebbe, intanto, identificare in modo concreto e sicuro quali sono le variabili genetiche e/o empiriche che conducono alla formazione dell'orientamento, distinguere poi le variabili divergenti che portano alla formazione di un orientamento anzi che un altro e le variabili statiche che restano invariate da un orientamento ad un altro; a quel punto bisognerebbe vedere se per l'asessualità ci sono le stesse variabili statiche degli altri orientamenti.
Questa cosa, a parte che è impossibile da mettere in atto per i mezzi che abbiamo, non è possibile farla nemmeno per questioni deontologiche, perché per fare un esperimento del genere bisognerebbe prendere dei bambini geneticamente manipolati per essere standard (come i topi bianchi da laboratorio), farli vivere e crescere in un laboratorio, continuamente sorvegliati ed esposti solo ed esclusivamente a stimoli ben precisi, scelti sulla base dell'attinenza all'esperimento e uguali per tutti i bambini sperimentali.
Quindi, anche la teoria che propinano in giro, quella dei due orientamenti, uno sessuale e uno romantico, è solo una teoria.
Quella che l'asessualità è un orientamento, è solo una teoria, esattamente come questa che afferma che non lo è.
Sono teorie, per tanto, tutte potenzialmente vere, tutte potenzialmente false e tutte degne di rispetto.
Semplicemente, io seguo la teoria che segue anche Astrale, quindi, avverto già di non rompere le palle ad affermare che non è vera e che è vera un altra.
Dite di credere ad un altra, casomai, ma non dite che è vera la vostra.
Non preoccuparti per la voce, è chiara e rilassante e si capisce tutto perfettamente!
Ospite101
Sabato, 23/12/2017 alle 12:42
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Sabato, 23/12/2017 alle 14:36
Spoon, infatti la sessualità maschile permette di avere la libido più facilmente rispetto alle donne.
Anche il ragazzo a Le Iene ammetteva di masturbarsi
Credo che in alcuni casi non sia facile stabilire se il problema è un'asessualità latente o semplice ansia da prestazione. In alcuni casi semplicemente è mancanza di voglia di sesso, ma di altro
Spoon, infatti la sessualità maschile permette di avere la libido più facilmente rispetto alle donne.
Anche il ragazzo a Le Iene ammetteva di masturbarsi
Credo che in alcuni casi non sia facile stabilire se il problema è un'asessualità latente o semplice ansia da prestazione. In alcuni casi semplicemente è mancanza di voglia di sesso, ma di altro
RISPONDI