Venerdì, 27/10/2017 alle 22:10
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.

Discussioni attive
NON RISPONDERE
Ospite364
Venerdì, 27/10/2017 alle 22:22
Ciao Enigma! Per messaggio riesci a creare un discorso sensato quindi hai delle potenzialità di rifarlo nel mondo reale =P
Allora è dai 15 anni che vivi in questo modo? Hai frequentato le superiori e non hai stretto nessuna amicizia significativa che ti sei portati fino ad oggi? E adesso cosa fai nella vita? Parlaci anche un po' della tua mentalità "atipica" così vediamo di che si tratta!
Ciao Enigma! Per messaggio riesci a creare un discorso sensato quindi hai delle potenzialità di rifarlo nel mondo reale =P
Allora è dai 15 anni che vivi in questo modo? Hai frequentato le superiori e non hai stretto nessuna amicizia significativa che ti sei portati fino ad oggi? E adesso cosa fai nella vita? Parlaci anche un po' della tua mentalità "atipica" così vediamo di che si tratta!
Venerdì, 27/10/2017 alle 22:35
Ciao Enigma!
Leggendoti, mi sembra di leggere la storia della vita di mio fratello, lui è esattamente come te. Come uscirne? Non ne ho idea, lui ha 18 anni e sta ancora così ma sembra andargli bene, forse anche perché ha stretto amicizia oltreoceano e preferisce mantenere i contatti con questi amici americani, piuttosto che crearsene di nuovi.
Da come scrivi mi sembri una ragazza in gamba, l'unica cosa che mi viene in mente di dirti è di buttarti, se hai un fratello o una sorella, magari prova ad uscire insieme a loro. Oppure se hai un particolare interesse verso cinema/musica/sport/videogiochi, prova a buttarti in un'attività che ti costringa a stare a contatto con le persone e piano piano le cose verranno da sè, dato che sei una ragazza carina dubito che incontrerai delle facce ostili.
Ciao Enigma!
Leggendoti, mi sembra di leggere la storia della vita di mio fratello, lui è esattamente come te. Come uscirne? Non ne ho idea, lui ha 18 anni e sta ancora così ma sembra andargli bene, forse anche perché ha stretto amicizia oltreoceano e preferisce mantenere i contatti con questi amici americani, piuttosto che crearsene di nuovi.
Da come scrivi mi sembri una ragazza in gamba, l'unica cosa che mi viene in mente di dirti è di buttarti, se hai un fratello o una sorella, magari prova ad uscire insieme a loro. Oppure se hai un particolare interesse verso cinema/musica/sport/videogiochi, prova a buttarti in un'attività che ti costringa a stare a contatto con le persone e piano piano le cose verranno da sè, dato che sei una ragazza carina dubito che incontrerai delle facce ostili.
Ospite364
Venerdì, 27/10/2017 alle 23:09
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Ospite364
Venerdì, 27/10/2017 alle 23:28
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Sabato, 28/10/2017 alle 00:00
No, allora da sola non puoi farlo. Devi essere accompagnata, perché altrimenti rischi di impanicarti e di pensare che tutti stiano lì a guardare te, anche se non è vero. So che, anche se te lo dico, la sensazione di "avere sguardi addosso" che provi, non cambia nell'immediato, ma spero di farti capire che è solo una tua sensazione, dettata dalla paura, fondamentalmente. Hai paura di essere giudicata anche per come cammini, per come giri la testa, per come parli e via dicendo.
E' una cosa superabile, assolutamente, ci vorrà del tempo e dell'impegno. Già il fatto che hai esposto la cosa qui, significa che sei interessata al cambiamento, ed è già un grande passo avanti. Il primo di una piccola e nuova avventura.
Se uscissi con uno dei tuoi genitori? Uscite brevi, anche solo per andarvi a mangiare un gelato, magari nelle ore meno affollate.
Oppure potresti farti qualche passeggiata in orari in cui la gente normalmente è a casa. Potresti alzarti presto presto la mattina e farti una passeggiatina, magari sederti su una panchina. (tragitto breve, mi raccomando).
E mano mano aumenti la distanza.
No, allora da sola non puoi farlo. Devi essere accompagnata, perché altrimenti rischi di impanicarti e di pensare che tutti stiano lì a guardare te, anche se non è vero. So che, anche se te lo dico, la sensazione di "avere sguardi addosso" che provi, non cambia nell'immediato, ma spero di farti capire che è solo una tua sensazione, dettata dalla paura, fondamentalmente. Hai paura di essere giudicata anche per come cammini, per come giri la testa, per come parli e via dicendo.
E' una cosa superabile, assolutamente, ci vorrà del tempo e dell'impegno. Già il fatto che hai esposto la cosa qui, significa che sei interessata al cambiamento, ed è già un grande passo avanti. Il primo di una piccola e nuova avventura.
Se uscissi con uno dei tuoi genitori? Uscite brevi, anche solo per andarvi a mangiare un gelato, magari nelle ore meno affollate.
Oppure potresti farti qualche passeggiata in orari in cui la gente normalmente è a casa. Potresti alzarti presto presto la mattina e farti una passeggiatina, magari sederti su una panchina. (tragitto breve, mi raccomando).
E mano mano aumenti la distanza.
Ospite364
Sabato, 28/10/2017 alle 00:11
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.
Sabato, 28/10/2017 alle 00:20
Posso solo immaginarlo, per quello ti consigliavo di uscire per poco quando non ci sta nessuno, così almeno ti abitui all'esterno in primis, anche solo per poco tempo!
Magari tieni un registro, tipo la prima settimana fai "10 minuti al giorno", la seconda "15" e via dicendo.
Posso solo immaginarlo, per quello ti consigliavo di uscire per poco quando non ci sta nessuno, così almeno ti abitui all'esterno in primis, anche solo per poco tempo!
Magari tieni un registro, tipo la prima settimana fai "10 minuti al giorno", la seconda "15" e via dicendo.
Sabato, 28/10/2017 alle 09:31
Secondo me una cosa che puoi fare è iscriverti ad un istituto per il recupero degli anni scolastici. In questo modo, prima di tutto, torni a contatto con le persone e hai l'occasione di imparare a rapportarti con gli altri (non impari a nuotare se non ti butti in acqua); e poi consegui un diploma che ti apre un mondo di opportunità lavorative e di studio, che rema sempre verso l'integrazione nella società.
Immagino tu abbia un po' paura di tornare a rapportarti con il resto del mondo ma lo fai poco per volta: un passo alla volta sperimenti la socializzazione coi tuoi nuovi compagni. Le classi delle scuole serali sono composte da persone più grandi che hanno deciso di rimettersi a studiare, difficile che si ripresentino atti di bullismo ai quali eri abituata, sono persone adulte che hanno ben altre cose a cui pensare
Secondo me una cosa che puoi fare è iscriverti ad un istituto per il recupero degli anni scolastici. In questo modo, prima di tutto, torni a contatto con le persone e hai l'occasione di imparare a rapportarti con gli altri (non impari a nuotare se non ti butti in acqua); e poi consegui un diploma che ti apre un mondo di opportunità lavorative e di studio, che rema sempre verso l'integrazione nella società.
Immagino tu abbia un po' paura di tornare a rapportarti con il resto del mondo ma lo fai poco per volta: un passo alla volta sperimenti la socializzazione coi tuoi nuovi compagni. Le classi delle scuole serali sono composte da persone più grandi che hanno deciso di rimettersi a studiare, difficile che si ripresentino atti di bullismo ai quali eri abituata, sono persone adulte che hanno ben altre cose a cui pensare

Sabato, 28/10/2017 alle 17:13
Confermo quello che dice volpe, sulla scuola serale, inoltre generalmente per una serie di ragioni anche gli insegnanti hanno più possibilità e disponibilità a stare attenti alle esigenze dei singoli alunni.
L'uscita dalla fobia sociale si, andrebbe fatta gradualmente e, possibilmente, con l'aiuto di qualcuno.
Confermo quello che dice volpe, sulla scuola serale, inoltre generalmente per una serie di ragioni anche gli insegnanti hanno più possibilità e disponibilità a stare attenti alle esigenze dei singoli alunni.
L'uscita dalla fobia sociale si, andrebbe fatta gradualmente e, possibilmente, con l'aiuto di qualcuno.
NON RISPONDERE