Venerdì, 05/11/2021 alle 09:54
Mi chiedevo è possibile possa nascere amore romantico, quindi amore vero, senza passare per l'innamoranto? Cosa che personalmente mi sembra solo non necessario, insopportabile ed idiota. Mi ritengo troppo intelligente per una cosa simile, che comunque per me sarebbe impossibile quanto inconcepibile. Ma è solo un parere personale da probabile persona che vaga incomprensibilmente tra l'aromanticismo e l'eteromanticismo. O forse mi piace, più o meno, solo l'idea ma nel pratico non lo tollererei scoprendomi aromantica al 100%. Di sicuro però odio il fatto che l'amore romantico senza sesso venga considerato impossibile, non esistente (motivo per cui odio le coppie nelle opere di finzione e il fatto che se ci sono, che si veda o meno, faranno sicuramente sesso perchè è dato per ovvio e scontato), e che volente o nolente non esista nessuna persona per me. Nessuno che condivida i miei principi, i miei valori e ciò che provo e sento a livello più emotivo, neanche tra gli stessi asessuali (il che fa ancora più male. Mi sento un pò tradita da persone che credevo essere come me). Un unicorno, un alieno o un robot sarebbero buone immagini per quello che sono in questo mondo. Qualcosa di raro ed estraneo.

Discussioni attive
NON RISPONDERE
Sabato, 06/11/2021 alle 11:41
Ciao Bard, le tue domande richiederebbero un risposta complessa e articolata. Cercherò di sintetizzare il più possibile.
"è possibile possa nascere amore romantico, quindi amore vero, senza passare per l'innamoramento?"
Sí, secondo me sí. Ad esempio penso a quelle relazioni matrimoniali nei paesi dove i matrimoni vengono combinati dalle famiglie (tipo in India). Capita a volte che gli sposi, che nemmeno si conoscono, col tempo sviluppino un vero e proprio amore l'uno per l'altra.
La questione però è complessa, perché ci possono essere semplici casi di affezione. Ma alcuni sono amori autentici.
Il fatto è che noi umani siamo esseri amorosi, e quando non lo siamo è spesso perché abbiamo qualche blocco.
Possiamo sentire connessione verso tutto e tutti, dalle rocce, agli alberi, agli animali... e ovviamente verso gli altri esseri umani. Ovviamente più la nostra coscienza si evolve, meno sono gli individui con i quali ci possiamo sentire affini, ma l'Amore, inteso come voglia di Bene, voglia di dedizione, di cura, di condivisione, quello non conosce confini, e può esistere anche verso persone che non sono strettamente simili a noi. L'amore di cui parlo è facilmente visibile nella madre per i propri figli, ma quando il nostro cuore non presenta blocchi, quel tipo di amore può essere provato per ogni persona, fino ad ogni essere.
Tutti abbiamo la facoltà di provare questo amore, e l'amore romantico è una sua declinazione.
Può sembrare una lettura naive, new-age... ma ti assicuro che io non ne sono proprio il tipo, e sono arrivata a questa visione dopo tante delusioni e tanti dolori. Come si fa ad arrivarci? Il cuore è paragonabile ad un muscolo, e per farlo funzionare bene bisogna allenarlo. Allenarlo con piccoli gesti quotidiani di apertura e sforzo, chiamiamole "gocce d'amore", quello sforzo in piu verso qualcuno, che magari ci da pure fastidio... e pian piano, quello sforzo diventa desiderio, fino ad essere ciò che davvero ci rende felici.
Questa è la mia esperienza, non ho alcun desiderio o presunzione di insegnare agli altri a vivere.
Ciao Bard, le tue domande richiederebbero un risposta complessa e articolata. Cercherò di sintetizzare il più possibile.
"è possibile possa nascere amore romantico, quindi amore vero, senza passare per l'innamoramento?"
Sí, secondo me sí. Ad esempio penso a quelle relazioni matrimoniali nei paesi dove i matrimoni vengono combinati dalle famiglie (tipo in India). Capita a volte che gli sposi, che nemmeno si conoscono, col tempo sviluppino un vero e proprio amore l'uno per l'altra.
La questione però è complessa, perché ci possono essere semplici casi di affezione. Ma alcuni sono amori autentici.
Il fatto è che noi umani siamo esseri amorosi, e quando non lo siamo è spesso perché abbiamo qualche blocco.
Possiamo sentire connessione verso tutto e tutti, dalle rocce, agli alberi, agli animali... e ovviamente verso gli altri esseri umani. Ovviamente più la nostra coscienza si evolve, meno sono gli individui con i quali ci possiamo sentire affini, ma l'Amore, inteso come voglia di Bene, voglia di dedizione, di cura, di condivisione, quello non conosce confini, e può esistere anche verso persone che non sono strettamente simili a noi. L'amore di cui parlo è facilmente visibile nella madre per i propri figli, ma quando il nostro cuore non presenta blocchi, quel tipo di amore può essere provato per ogni persona, fino ad ogni essere.
Tutti abbiamo la facoltà di provare questo amore, e l'amore romantico è una sua declinazione.
Può sembrare una lettura naive, new-age... ma ti assicuro che io non ne sono proprio il tipo, e sono arrivata a questa visione dopo tante delusioni e tanti dolori. Come si fa ad arrivarci? Il cuore è paragonabile ad un muscolo, e per farlo funzionare bene bisogna allenarlo. Allenarlo con piccoli gesti quotidiani di apertura e sforzo, chiamiamole "gocce d'amore", quello sforzo in piu verso qualcuno, che magari ci da pure fastidio... e pian piano, quello sforzo diventa desiderio, fino ad essere ciò che davvero ci rende felici.
Questa è la mia esperienza, non ho alcun desiderio o presunzione di insegnare agli altri a vivere.

Sabato, 06/11/2021 alle 20:37
Che idea hai di amore romantico? Io ritengo che certe dicotomie rischiano di portare fuori strada.
Per quanto ne so, amore romantico è amore intimo e passionale, perciò si può dedurre che l'innamoramento ne sia una componente fondamentale.
Ma che poi sia sinonimo di vero amore è del tutto discutibile, non è affatto detto.
Che idea hai di amore romantico? Io ritengo che certe dicotomie rischiano di portare fuori strada.
Per quanto ne so, amore romantico è amore intimo e passionale, perciò si può dedurre che l'innamoramento ne sia una componente fondamentale.
Ma che poi sia sinonimo di vero amore è del tutto discutibile, non è affatto detto.
Domenica, 07/11/2021 alle 11:59
Concordo con AnDieWelt sul fatto che non è assolutamente scontato che l'amore romantico sia amore vero.
Faccio un ulteriore passo indietro e mi domando cosa sia l'innamoramento.
Tutti sappiamo che la condizione di "innamoramento" è legata ad una produzione chimica nel nostro corpo. Questa reazione è stimata durare circa 3 mesi. Io penso invece che sia soggettiva, e può durare anche di più.
Ma quel che mi interessa non è tanto l'aspetto fisico/chimico, quando quello spirituale/animico. Dal mio punto di vista, l'innamoramento rientra in quei "segnali" che la vita (o karma) ti invia. Nel disegno superiore ognuno di noi deve fare certe esperienze, e quindi l'innamoramento è quasi un invito ad entrare in una determinata esperienza di relazione. Vuoi perché ci sono dei nodi da sciogliere, vuoi perché davvero quella persona è l'anima con la quale si deve trascorrere la vita, o parte di essa. Come poi la cosa evolve dipende da noi (libero arbitrio).
Concordo con AnDieWelt sul fatto che non è assolutamente scontato che l'amore romantico sia amore vero.
Faccio un ulteriore passo indietro e mi domando cosa sia l'innamoramento.
Tutti sappiamo che la condizione di "innamoramento" è legata ad una produzione chimica nel nostro corpo. Questa reazione è stimata durare circa 3 mesi. Io penso invece che sia soggettiva, e può durare anche di più.
Ma quel che mi interessa non è tanto l'aspetto fisico/chimico, quando quello spirituale/animico. Dal mio punto di vista, l'innamoramento rientra in quei "segnali" che la vita (o karma) ti invia. Nel disegno superiore ognuno di noi deve fare certe esperienze, e quindi l'innamoramento è quasi un invito ad entrare in una determinata esperienza di relazione. Vuoi perché ci sono dei nodi da sciogliere, vuoi perché davvero quella persona è l'anima con la quale si deve trascorrere la vita, o parte di essa. Come poi la cosa evolve dipende da noi (libero arbitrio).
Domenica, 07/11/2021 alle 13:21
Vado un secondo un po' OT. Bard ho letto nel tuo profilo che sei una fumettista. Ti va di mostrarci qualche tuo disegno/ A chi ti ispiri? Quali sono i tuoi autori preferiti?
Vado un secondo un po' OT. Bard ho letto nel tuo profilo che sei una fumettista. Ti va di mostrarci qualche tuo disegno/ A chi ti ispiri? Quali sono i tuoi autori preferiti?
Domenica, 07/11/2021 alle 16:25
Si quello è l'innamoramento, una fase inziale caratterizzata da una certa "iconica" sintomatologia - ma è, appunto, solo una componente o fase iniziale (che poi voler esser nichilisti ogni fase, aspetto, o emozione si potrebbe ridurre a una reazione chimica ma non stiamo qui a soffermarci su quello che è giusto la sua manifestazione, un epifenomeno, no?
) - Che dura quel che dura: Ora, 3 mesi mi sembra una stima un po' stretta, forse volevi dire 3 anni? Ma 3 anni proprio nel migliore dei casi. 12-18 mesi dicono altre stime, ma sono dettagli, è sufficiente aspettarsi che non sia eterno.
E' solo una fase iniziale appunto che servirà alla natura di dare il via, facilitare certe interazioni ma appunto se si vuole che l'amore sia duraturo, deve per forza di cose risolvere in qualcos'altro (a livello qualitativo). Mio avviso il problema dell'amore romantico è che appunto non si basa su un fondamento solido, per il romantico in senso stretto questo non è destinato a durare. Ecco perché non mi azzarderei a definirlo "vero amore" per quanto capisco sia forse ritenuto tale in quanto più iconico.
Si quello è l'innamoramento, una fase inziale caratterizzata da una certa "iconica" sintomatologia - ma è, appunto, solo una componente o fase iniziale (che poi voler esser nichilisti ogni fase, aspetto, o emozione si potrebbe ridurre a una reazione chimica ma non stiamo qui a soffermarci su quello che è giusto la sua manifestazione, un epifenomeno, no?

E' solo una fase iniziale appunto che servirà alla natura di dare il via, facilitare certe interazioni ma appunto se si vuole che l'amore sia duraturo, deve per forza di cose risolvere in qualcos'altro (a livello qualitativo). Mio avviso il problema dell'amore romantico è che appunto non si basa su un fondamento solido, per il romantico in senso stretto questo non è destinato a durare. Ecco perché non mi azzarderei a definirlo "vero amore" per quanto capisco sia forse ritenuto tale in quanto più iconico.
Martedì, 09/11/2021 alle 23:20
Mi spiegate cosa vuol dire amore romantico ?
Mi spiegate cosa vuol dire amore romantico ?
Martedì, 09/11/2021 alle 23:41
Bella domanda, anche io sono curiosa di capire cosa intendono gli altri. Per me amore romantico è solo una distinzione fatta per non confonderlo appunto con l'amore che puoi provare per i figli, per i genitori, per i fratelli, per certi amici... è un sentimento in cui la curiosità per la scoperta dell'animo dell'altro diventa fonte di energia e volontà, desiderio di condividere, di complicità, e forse anche di progettualità. Penso questo.
Bella domanda, anche io sono curiosa di capire cosa intendono gli altri. Per me amore romantico è solo una distinzione fatta per non confonderlo appunto con l'amore che puoi provare per i figli, per i genitori, per i fratelli, per certi amici... è un sentimento in cui la curiosità per la scoperta dell'animo dell'altro diventa fonte di energia e volontà, desiderio di condividere, di complicità, e forse anche di progettualità. Penso questo.
Martedì, 09/11/2021 alle 23:44
Non che quelle caratteristiche siano del tutto estranee agli altri tipi di amore: una madre ha sempre mille progetti per i propri figli, quindi non vorrei essere fraintesa... ma probabilmente la combinazione di tutti quei sentimenti che citavo, è ciò che fa a differenza. Poi ovviamente per chi è sessuale, comporta l'attrazione fisica.
Non che quelle caratteristiche siano del tutto estranee agli altri tipi di amore: una madre ha sempre mille progetti per i propri figli, quindi non vorrei essere fraintesa... ma probabilmente la combinazione di tutti quei sentimenti che citavo, è ciò che fa a differenza. Poi ovviamente per chi è sessuale, comporta l'attrazione fisica.
Giovedì, 11/11/2021 alle 19:09
Dopo tanto tempo che me lo sono domandato, e tante ricerche, la definizione più obiettiva che ho avuto modo di trovare è che sia appunto una combinazione di passione quindi infatuazione ossia innamoramento ed intimità quindi amicizia. Rimarrebbe fuori quindi l'impegno, motivo per il quale non lo considererei perfetto in quanto mancano le componenti che lo mantengano vivo nel lungo periodo. Non è un caso che gli esempi più iconici d'amore romantico debbano concludersi in tragedia.
Dopo tanto tempo che me lo sono domandato, e tante ricerche, la definizione più obiettiva che ho avuto modo di trovare è che sia appunto una combinazione di passione quindi infatuazione ossia innamoramento ed intimità quindi amicizia. Rimarrebbe fuori quindi l'impegno, motivo per il quale non lo considererei perfetto in quanto mancano le componenti che lo mantengano vivo nel lungo periodo. Non è un caso che gli esempi più iconici d'amore romantico debbano concludersi in tragedia.
NON RISPONDERE