Giovedì, 28/09/2017 alle 22:14
Ciao...
Ho visto, girovagando un po' sul forum, che a molti di noi piace leggere, così, prendendo spunto da un social che frequentavo fino a qualche tempo fa, ho pensato di aprire questa discussione dove ciascuno di volta in volta può parlare del romanzo/saggio/fumetto che sta leggendo.
Che ne pensate? Può essere un'idea carina?
Io ho appena terminato "Devilman", un manga di Gō Nagai, che, devo dire, mi è piaciuto molto, anche se, avendo visto l'anime da bambina, mi aspettavo una cosa molto diversa.
Ora invece ho iniziato una raccolta di racconti dell'orrore scritti da romanzieri inglesi dell'800. Si intitola "Le stanze dei fantasmi" ed è stata curata da Charles Dickens, il quale ne ha scritto anche la cornice narrativa. È una lettura leggera e piacevole.

Discussioni attive
RISPONDI
Giovedì, 28/09/2017 alle 23:33
In questi giorni sto leggendo un saggio del fisico teorico Michio Kaku, intitolato "Fisica del futuro", dove lo scienziato illustra, nella maniera più realistica possibile - avvalendosi tra l'altro della consulenza di vari esperti e ricercatori - i progressi che la tecnologia e la medicina compiranno entro la fine del secolo.
Molto interessante, anche se spesso a mio parere si dilunga un po' troppo su alcuni dettagli che rendono la lettura poco scorrevole.
Stasera infatti ho deciso di abbandonarlo temporaneamente a favore di un altro libro che sembra usare toni un po' più leggeri: "Perché il mondo esiste?" di Jim Holt, saggio tra l'ironico e lo scientifico che prova ad azzardare delle risposte alla madre di tutte le domande.
"Le stanze dei fantasmi" mi ricorda un altro libro che ho, un volume di 1000 pagine che raccoglie i più celebri racconti dedicati al tema: "Storie di fantasmi". Anche a me la letteratura (e anche il cinema) di questo genere rilassa.
In questi giorni sto leggendo un saggio del fisico teorico Michio Kaku, intitolato "Fisica del futuro", dove lo scienziato illustra, nella maniera più realistica possibile - avvalendosi tra l'altro della consulenza di vari esperti e ricercatori - i progressi che la tecnologia e la medicina compiranno entro la fine del secolo.

Molto interessante, anche se spesso a mio parere si dilunga un po' troppo su alcuni dettagli che rendono la lettura poco scorrevole.
Stasera infatti ho deciso di abbandonarlo temporaneamente a favore di un altro libro che sembra usare toni un po' più leggeri: "Perché il mondo esiste?" di Jim Holt, saggio tra l'ironico e lo scientifico che prova ad azzardare delle risposte alla madre di tutte le domande.

"Le stanze dei fantasmi" mi ricorda un altro libro che ho, un volume di 1000 pagine che raccoglie i più celebri racconti dedicati al tema: "Storie di fantasmi". Anche a me la letteratura (e anche il cinema) di questo genere rilassa.

Venerdì, 29/09/2017 alle 00:20
@ Emanuele, mi sa che se tentassi di leggere uno dei saggi che stai leggendo tu non capirei una parola...
In ogni caso però sono estremamente curiosa di scoprire perché il mondo esiste, quando avrai finito il libro mi farai un riassunto?
Ad ogni modo Douglas Adams direbbe che la risposta a questa domanda è "42"...
"Storie di fantasmi" è un must-have tra i mammut della Newton Compton!!

A me il genere horror diverte tantissimo, rispetto alla vita reale è proprio uno spasso!
@ Emanuele, mi sa che se tentassi di leggere uno dei saggi che stai leggendo tu non capirei una parola...

In ogni caso però sono estremamente curiosa di scoprire perché il mondo esiste, quando avrai finito il libro mi farai un riassunto?

Ad ogni modo Douglas Adams direbbe che la risposta a questa domanda è "42"...
"Storie di fantasmi" è un must-have tra i mammut della Newton Compton!!


A me il genere horror diverte tantissimo, rispetto alla vita reale è proprio uno spasso!

Venerdì, 29/09/2017 alle 10:16
Sì certo, svelerò il segreto anche a te
sono sicuro che quando avrò finito di leggere il libro saprò finalmente tutto... 
ahahahahah sai che la calcolatrice di Google dà come risultato 42 se cerchi (in inglese) "the answer to life, the universe and everything"?
È vero, il genere horror è talmente lontano dalla realtà da avere come effetto quello di rilassare e divertire... nessun altro genere riesce a distrarmi tanto dai problemi di tutti i giorni...
Sì certo, svelerò il segreto anche a te


ahahahahah sai che la calcolatrice di Google dà come risultato 42 se cerchi (in inglese) "the answer to life, the universe and everything"?

È vero, il genere horror è talmente lontano dalla realtà da avere come effetto quello di rilassare e divertire... nessun altro genere riesce a distrarmi tanto dai problemi di tutti i giorni...

Sabato, 30/09/2017 alle 16:15
Io sto leggendo "la colonna di fuoco" di Ken Follett. Sono ancora agli inizi ma lo trovo già bello, anche se so già che mi farà incavolare come i due libri precedenti
Io sto leggendo "la colonna di fuoco" di Ken Follett. Sono ancora agli inizi ma lo trovo già bello, anche se so già che mi farà incavolare come i due libri precedenti

Domenica, 01/10/2017 alle 23:50
@ Emanuele, non lo sapevo!!! Vado immediatamente a provarci!
Sugli horror la penso esattamente come te... Purtroppo però conosco solo fifoni, quindi questa è un'altra delle passioni che sono costretta a vivere in solitaria -_-
@Syberia, non ho mai letto niente di Ken Follett, ma sono curiosa: posso chiederti come mai gli altri due libri ti hanno fatto incavolare?
@ Emanuele, non lo sapevo!!! Vado immediatamente a provarci!
Sugli horror la penso esattamente come te... Purtroppo però conosco solo fifoni, quindi questa è un'altra delle passioni che sono costretta a vivere in solitaria -_-
@Syberia, non ho mai letto niente di Ken Follett, ma sono curiosa: posso chiederti come mai gli altri due libri ti hanno fatto incavolare?

Lunedì, 02/10/2017 alle 00:12
@ Contessa non vorrei fare spoiler nel caso volessi leggere, ma posso solo dirti che quando vedi i tuoi personaggi preferiti finalmente d'amore e d'accordo, ecco che uno dei due pensa bene di fare cose strane, tipo una si fa suora. E lì tiri proprio le madonne!!!
@ Contessa non vorrei fare spoiler nel caso volessi leggere, ma posso solo dirti che quando vedi i tuoi personaggi preferiti finalmente d'amore e d'accordo, ecco che uno dei due pensa bene di fare cose strane, tipo una si fa suora. E lì tiri proprio le madonne!!!
Lunedì, 02/10/2017 alle 16:19
Ho letto il suggeritore di Donato Carrisi e mi é piaciuto moltissimo, molto scorrevole e pieno di suspense e colpi di scena deduttivi. Ho trovato la storia praticamente perfetta. Sempre dello stesso autore ho letto il tribunale delle anime che pur presentando molto in comune con l'altro libro ho trovato molto gradevole. I rispettivi seguiti non mi hanno entusiasmato.
A breve inizierò il quarto libro di Tom Wood, la saga di un assassino professionista. Nei primi tre libri c'era un ritmo pazzesco, tanta azione che non puoi riposarti un minuto. Ma fatta per bene, seguire le strategie del protagonista ogni volta che cercano farlo fuori é un piacere.
Ho letto il suggeritore di Donato Carrisi e mi é piaciuto moltissimo, molto scorrevole e pieno di suspense e colpi di scena deduttivi. Ho trovato la storia praticamente perfetta. Sempre dello stesso autore ho letto il tribunale delle anime che pur presentando molto in comune con l'altro libro ho trovato molto gradevole. I rispettivi seguiti non mi hanno entusiasmato.
A breve inizierò il quarto libro di Tom Wood, la saga di un assassino professionista. Nei primi tre libri c'era un ritmo pazzesco, tanta azione che non puoi riposarti un minuto. Ma fatta per bene, seguire le strategie del protagonista ogni volta che cercano farlo fuori é un piacere.

Lunedì, 02/10/2017 alle 21:57
Contessa, stavo pensando di andare a vedere la nuova versione di "It" al cinema...
sono consapevole che si tratti del solito film-spazzatura ma sono troppo curioso, perché da bambino ho guardato spesso la prima versione del 1990... 
Lo guarderai?
Contessa, stavo pensando di andare a vedere la nuova versione di "It" al cinema...


Lo guarderai?
Sabato, 29/09/2018 alle 03:52
Io sto leggendo "La nausea" di J-P Sartre.
Gli scorsi due libri sono stati "Trainspotting" di I Welsh, che è stata una scoperta piacevole e ovviamente migliore del film,
e "Le sere" di G Reve (davvero consigliato)
Come fumetto, l'ultimo è stato uno di Zerocalcare "L'elenco telefonico degli accolli"
Io sto leggendo "La nausea" di J-P Sartre.
Gli scorsi due libri sono stati "Trainspotting" di I Welsh, che è stata una scoperta piacevole e ovviamente migliore del film,
e "Le sere" di G Reve (davvero consigliato)
Come fumetto, l'ultimo è stato uno di Zerocalcare "L'elenco telefonico degli accolli"
RISPONDI