Martedì, 25/08/2020 alle 19:58
Contenuto rimosso dall'Amministrazione.

Discussioni attive
RISPONDI
Ospite2651
Mercoledì, 26/08/2020 alle 00:42
@MagnetismoPsichico normalmente condividerei la parte del leggere tra le righe, ma non in questo caso e ti spiego perché. Intanto, forse, se avesse posto la domanda iniziale come l'hai posta tu avrebbe ottenuto risposte diverse, poi in questa modalità virtuale si sa che si può essere facilmente fraintesi e quindi uno dovrebbe pesare bene le parole ed essere il più chiaro possibile per trasmettere il messaggio che vuole mandare. Essendo questo un argomento molto delicato, avrebbe potuto scrivere qualche riga in più, argomentare, magari portare qualche esempio concreto per farci capire meglio il suo punto di vista (non servivano grandi paroloni o essere Manzoni). Io non sono nella sua mente e non posso sapere tutto quello che vorrebbe o potrebbe aggiungere, ma che per un motivo o un altro non scrive. Quindi, come hai fatto tu, anche noi abbiamo interpretato. Tu sei sicura al 100% che la sua non voleva essere effettivamente una critica?
Comunque, personalmente, il messaggio che non ho davvero apprezzato è stato il secondo: "è un dramma essere ragazze asessuali e vestirsi in maniera femminile? a me molte piu' che asessuali sembrano che presentino una depressione interiore e una malinconia verso la vita. Il fatto di non avere rapporti non dovrebbe precludere nulla all'aspetto esteriore,o è una considerazione tanto folle? se poi voi non notate cio' è perchè volete avere il paraocchi.Ps essere trasandato non significa necessariamente essere una persona che non sia lava( come sempre dovete mettere in bocca parole non dette)." Con "trasandata", ha specificato di non intendere necessariamente una persona che non si lava, quindi io, dato che non fornisce ulteriori dettagli (ad esempio come si veste secondo lui una ragazza "trasandata") deduco che consideri depressa ogni ragazza che non indossa abiti femminili, quindi direi gonne, tacchi, vestiti ecc. Di conseguenza, una povera tizia in felpa, jeans e scarpe da ginnastica ha automaticamente il mal di vivere. Se questo è davvero il concetto che voleva far passare è molto molto brutto, primo perché giudica dalle apparenze (ok, sono il nostro biglietto da visita e comunicano anche esse qualcosa di noi, ma si può e si dovrebbe comunque andare oltre, no?), secondo perché la depressione è una cosa seria e profondamente intima che, come ho già scritto, non si può desumere dai semplici vestiti, senza quindi conoscere, e anche bene, quella persona (per questo gli ho chiesto se avesse dedotto questa cosa solo dal loro modo di vestire).
Concludendo, io onestamente ho notato solo pretese, generalizzazioni, superficialità e mancanza di spiegazioni. Gli ho rivolto un paio di domande e se vorrà intervenire, difendersi, spiegarsi meglio io sono pronta a leggere e, in caso, a ricredermi. Se non lo fa, io resto della mia opinione.
@MagnetismoPsichico normalmente condividerei la parte del leggere tra le righe, ma non in questo caso e ti spiego perché. Intanto, forse, se avesse posto la domanda iniziale come l'hai posta tu avrebbe ottenuto risposte diverse, poi in questa modalità virtuale si sa che si può essere facilmente fraintesi e quindi uno dovrebbe pesare bene le parole ed essere il più chiaro possibile per trasmettere il messaggio che vuole mandare. Essendo questo un argomento molto delicato, avrebbe potuto scrivere qualche riga in più, argomentare, magari portare qualche esempio concreto per farci capire meglio il suo punto di vista (non servivano grandi paroloni o essere Manzoni). Io non sono nella sua mente e non posso sapere tutto quello che vorrebbe o potrebbe aggiungere, ma che per un motivo o un altro non scrive. Quindi, come hai fatto tu, anche noi abbiamo interpretato. Tu sei sicura al 100% che la sua non voleva essere effettivamente una critica?
Comunque, personalmente, il messaggio che non ho davvero apprezzato è stato il secondo: "è un dramma essere ragazze asessuali e vestirsi in maniera femminile? a me molte piu' che asessuali sembrano che presentino una depressione interiore e una malinconia verso la vita. Il fatto di non avere rapporti non dovrebbe precludere nulla all'aspetto esteriore,o è una considerazione tanto folle? se poi voi non notate cio' è perchè volete avere il paraocchi.Ps essere trasandato non significa necessariamente essere una persona che non sia lava( come sempre dovete mettere in bocca parole non dette)." Con "trasandata", ha specificato di non intendere necessariamente una persona che non si lava, quindi io, dato che non fornisce ulteriori dettagli (ad esempio come si veste secondo lui una ragazza "trasandata") deduco che consideri depressa ogni ragazza che non indossa abiti femminili, quindi direi gonne, tacchi, vestiti ecc. Di conseguenza, una povera tizia in felpa, jeans e scarpe da ginnastica ha automaticamente il mal di vivere. Se questo è davvero il concetto che voleva far passare è molto molto brutto, primo perché giudica dalle apparenze (ok, sono il nostro biglietto da visita e comunicano anche esse qualcosa di noi, ma si può e si dovrebbe comunque andare oltre, no?), secondo perché la depressione è una cosa seria e profondamente intima che, come ho già scritto, non si può desumere dai semplici vestiti, senza quindi conoscere, e anche bene, quella persona (per questo gli ho chiesto se avesse dedotto questa cosa solo dal loro modo di vestire).
Concludendo, io onestamente ho notato solo pretese, generalizzazioni, superficialità e mancanza di spiegazioni. Gli ho rivolto un paio di domande e se vorrà intervenire, difendersi, spiegarsi meglio io sono pronta a leggere e, in caso, a ricredermi. Se non lo fa, io resto della mia opinione.
Ospite2671
Domenica, 06/09/2020 alle 18:37
Da uomo non trovo né strano né in qualche modo disturbante che una donna non dia priorità al suo aspetto fisco, inteso nell'accezione di vestirsi, truccarsi e in generale agghindarsi.
Certamente, come già detto da molti altri partecipanti, l'importante è rispettare il minimo sindacale dell'igiene personale e, aggiungerei io, evitare di scadere nella vera e propria sciatteria specialmente in occasioni dove l'aspetto esteriore è un segno di rispetto verso gli altri e verso il contesto, penso ad esempio a quando si viene invitati a cerimonie, matrimoni ecc.
L'importante è che tutto derivi da una sana noncuranza, non da una scarsa autostima portata al punto di trascurarsi perché "ormai tutto è perduto".
Intendiamoci, questo vale anche per noi uomini, che spesso siamo convinti che l'uomo malvestito e maleodorante attiri le donne in aderenza al detto che "l'omo 'a da puzzà".
D'altronde, ribaltando specularmente il ragionamento, si potrebbe arrivare dire che una donna che cura molto il suo aspetto fisico lo fa per scarsa autostima del suo aspetto naturale, ma a mio parere anche questa generalizzazione è scorretta in quanto, appunto, generalizzazione.
Da uomo non trovo né strano né in qualche modo disturbante che una donna non dia priorità al suo aspetto fisco, inteso nell'accezione di vestirsi, truccarsi e in generale agghindarsi.
Certamente, come già detto da molti altri partecipanti, l'importante è rispettare il minimo sindacale dell'igiene personale e, aggiungerei io, evitare di scadere nella vera e propria sciatteria specialmente in occasioni dove l'aspetto esteriore è un segno di rispetto verso gli altri e verso il contesto, penso ad esempio a quando si viene invitati a cerimonie, matrimoni ecc.
L'importante è che tutto derivi da una sana noncuranza, non da una scarsa autostima portata al punto di trascurarsi perché "ormai tutto è perduto".
Intendiamoci, questo vale anche per noi uomini, che spesso siamo convinti che l'uomo malvestito e maleodorante attiri le donne in aderenza al detto che "l'omo 'a da puzzà".
D'altronde, ribaltando specularmente il ragionamento, si potrebbe arrivare dire che una donna che cura molto il suo aspetto fisico lo fa per scarsa autostima del suo aspetto naturale, ma a mio parere anche questa generalizzazione è scorretta in quanto, appunto, generalizzazione.
Venerdì, 16/10/2020 alle 11:30
Personalmente non vedo alcun nesso tra asessualita' e modo di approcciarsi con il proprio aspetto. Solo la retorica sessista legge solo in chiave istanza di rimorchio un look femminile nel senso convenzionale del termine quando in realtà può semplicemente riflettere una libera espressione della propria personalità senza chissà quali secondi fini così come un look casual o sportivo,che non significa sciatto o trasandato. Facessimo un ripasso collettivo di "vivi e lascia vivere" ne guadagneremmo tutti.
Personalmente non vedo alcun nesso tra asessualita' e modo di approcciarsi con il proprio aspetto. Solo la retorica sessista legge solo in chiave istanza di rimorchio un look femminile nel senso convenzionale del termine quando in realtà può semplicemente riflettere una libera espressione della propria personalità senza chissà quali secondi fini così come un look casual o sportivo,che non significa sciatto o trasandato. Facessimo un ripasso collettivo di "vivi e lascia vivere" ne guadagneremmo tutti.
Domenica, 18/10/2020 alle 15:15
Posso risponderti secondo la mia esperienza:
1.
Quando da adolescente credevo di essere lesbica, mi vestivo in modo maschile e cercavo di farmi crescere i muscoli.
Quando poi ho pensato di essere etero, ho iniziato a mettere vesitini carini, truccarmi e apparire attraente secondo i canoni della società (ovvero cosa piace agli uomini).
Quando mi sono resa conto di essere asessuale e quindi che non mi sarebbe interessato essere apprezzata ne da donne ne da uomini, ho iniziato a uscire con le prime cose che trovavo in giro, mandando a quel paese tutti gli standard di ogni categoria.
Per voi uomini è facile: un jeans e una maglietta e siete sempre a posto. Per noi donne invece ci vuole una certa motivazione per essere agghindate in un modo o in un altro.
2.
Come ci vestiamo rappresenta una parte della nostra identità.
Quando ero depressa da adolescente mi vestivo di nero. Poi sono diventata hippie e ho passato un decennio vestita con colori sgargianti, vestiti coi buchi e sandali fatti a mano da me. Se fossi stata più tradizionalista mi sarei vestita con camicette ben stirate e vestiti all'ultima moda. Se adesso non voglio identificarmi con nessun gruppo, mi prendo la prima cosa che trovo nel primo cassetto che apro e me la metto. Se non mi pettino, non mi importa. Forse un messaggio lo sto comunque mandando con il modo in cui mi vesto: smettiamola con il confomrismo ad un gruppo o ad un altro! Quand'è che impareremo ad essere noi stessi??
Posso risponderti secondo la mia esperienza:
1.
Quando da adolescente credevo di essere lesbica, mi vestivo in modo maschile e cercavo di farmi crescere i muscoli.
Quando poi ho pensato di essere etero, ho iniziato a mettere vesitini carini, truccarmi e apparire attraente secondo i canoni della società (ovvero cosa piace agli uomini).
Quando mi sono resa conto di essere asessuale e quindi che non mi sarebbe interessato essere apprezzata ne da donne ne da uomini, ho iniziato a uscire con le prime cose che trovavo in giro, mandando a quel paese tutti gli standard di ogni categoria.
Per voi uomini è facile: un jeans e una maglietta e siete sempre a posto. Per noi donne invece ci vuole una certa motivazione per essere agghindate in un modo o in un altro.
2.
Come ci vestiamo rappresenta una parte della nostra identità.
Quando ero depressa da adolescente mi vestivo di nero. Poi sono diventata hippie e ho passato un decennio vestita con colori sgargianti, vestiti coi buchi e sandali fatti a mano da me. Se fossi stata più tradizionalista mi sarei vestita con camicette ben stirate e vestiti all'ultima moda. Se adesso non voglio identificarmi con nessun gruppo, mi prendo la prima cosa che trovo nel primo cassetto che apro e me la metto. Se non mi pettino, non mi importa. Forse un messaggio lo sto comunque mandando con il modo in cui mi vesto: smettiamola con il confomrismo ad un gruppo o ad un altro! Quand'è che impareremo ad essere noi stessi??
Martedì, 10/08/2021 alle 16:27
Si , ho conosciuto un uomo per esempio che dava importanza solo all'aspetto esteriore, mi stava simpatico all'inizio ma trasudava superficialità e disumanità , poi ne ho conosciuto un altro che voleva incontrarmi a tutti i costi , gli dissi che in quel momento ero completamente spettinata e in jeans..e lui mi disse : "ma quanto saresti affascinante ?"Poi in effetti l'ho conosciuto ed era una persona intellettuamente , e umanamente super.......( affascinante ) . Si le persone dovrebbero smetterla di esportare i propri modelli nell'universo...Io personalmente e umilmente trovo assurdo sparare a zero sulle persone con giudizi e concetti limitatissimi . Per me purtroppo è più probabile che siano queste persone ad avere un fascino limitato e pochissimo da dare ( un pochino di rispetto..dai , on facciamo notare agli altri come si vestono..dimostriamo quell'eleganza che magari vorremmo dagli altri ) . Speriamo migliorino .
Si , ho conosciuto un uomo per esempio che dava importanza solo all'aspetto esteriore, mi stava simpatico all'inizio ma trasudava superficialità e disumanità , poi ne ho conosciuto un altro che voleva incontrarmi a tutti i costi , gli dissi che in quel momento ero completamente spettinata e in jeans..e lui mi disse : "ma quanto saresti affascinante ?"Poi in effetti l'ho conosciuto ed era una persona intellettuamente , e umanamente super.......( affascinante ) . Si le persone dovrebbero smetterla di esportare i propri modelli nell'universo...Io personalmente e umilmente trovo assurdo sparare a zero sulle persone con giudizi e concetti limitatissimi . Per me purtroppo è più probabile che siano queste persone ad avere un fascino limitato e pochissimo da dare ( un pochino di rispetto..dai , on facciamo notare agli altri come si vestono..dimostriamo quell'eleganza che magari vorremmo dagli altri ) . Speriamo migliorino .
Martedì, 10/08/2021 alle 16:45
Io trovo bellissimo felpa e pantaloni per esempio sia negli uomini che nelle donne .E' un abbigliamento di tutto rispetto .Solo la mentalità molto "cheap" ( in inglese "di basso mercato o livello") vuole il culo o le tette in primo piano...ed è un pò anche imbarazzante , con la possibilità di essere anche un pò esagerati e quindi ostentativi e di poco buon gusto...Si possono fare degli accostamenti bellissimi con felpa e pantaloni ed esprimere la propria vera persona senza mettersi in vetrina . Per chi non cercava la vera persona e non ha rispetto e non sa rapportarsi a questo punto con una persona con i suoi sentimenti e le sue fragilità la sua intelligenza e tutto ciò che comporta un essere umano ci sono le bambole .
Ovviamente per chi si sente a proprio agio con la minigonna per me va benissimo..ammiro tante donne in minigonna per strada ( sono una donna ma civilizzata..qundi posso ammirare la bellezza..o ciò che io trovo bello con simpatia e senza atteggiamenti bavosi )..veramente molto belle..ma molte mi danno spesso la sensazione di essere molto insicure e quindi di aver bisogno di piacere a tutti i costi e che quella minigonna non gli appartenga veramente...L'importante è che ognuno si senta a proprio agio senza cavolate assurde . Chi commenta addirittura sui vestiti altrui è molto "cheap" e un pò vergognoso come dicevo . Ci si può e ci si dovrebbe anche risparmiare tutto questo se vogliamo dimostrare quel minimo di eleganza e maturità e rispetto che serve per instaurare una relazione di qualsiasi tipo
Io trovo bellissimo felpa e pantaloni per esempio sia negli uomini che nelle donne .E' un abbigliamento di tutto rispetto .Solo la mentalità molto "cheap" ( in inglese "di basso mercato o livello") vuole il culo o le tette in primo piano...ed è un pò anche imbarazzante , con la possibilità di essere anche un pò esagerati e quindi ostentativi e di poco buon gusto...Si possono fare degli accostamenti bellissimi con felpa e pantaloni ed esprimere la propria vera persona senza mettersi in vetrina . Per chi non cercava la vera persona e non ha rispetto e non sa rapportarsi a questo punto con una persona con i suoi sentimenti e le sue fragilità la sua intelligenza e tutto ciò che comporta un essere umano ci sono le bambole .
Ovviamente per chi si sente a proprio agio con la minigonna per me va benissimo..ammiro tante donne in minigonna per strada ( sono una donna ma civilizzata..qundi posso ammirare la bellezza..o ciò che io trovo bello con simpatia e senza atteggiamenti bavosi )..veramente molto belle..ma molte mi danno spesso la sensazione di essere molto insicure e quindi di aver bisogno di piacere a tutti i costi e che quella minigonna non gli appartenga veramente...L'importante è che ognuno si senta a proprio agio senza cavolate assurde . Chi commenta addirittura sui vestiti altrui è molto "cheap" e un pò vergognoso come dicevo . Ci si può e ci si dovrebbe anche risparmiare tutto questo se vogliamo dimostrare quel minimo di eleganza e maturità e rispetto che serve per instaurare una relazione di qualsiasi tipo
RISPONDI